Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La Casa della Salute Prati Trionfale ospita Spazio Disponibile

L’associazione che si occupa di salute mentale fa parte del SAV (Sportello Associazioni di Volontariato)   27/02/2018


La Casa della Salute Prati Trionfale‚ sita in via Fra Albenzio 10‚ ha aperto le porte alle associazioni di volontariato‚ come previsto dalla vigente normativa regionale: qui è attivo un servizio di rete di più associazioni di volontariato‚ costituito da uno sportello aperto al pubblico‚ denominato SAV (Sportello Associazioni di Volontariato) e rivolto ai cittadini residenti nel Municipio 1 di Roma. Da gennaio 2018 fa parte del SAV anche Spazio Disponibile‚ associazione di promozione sociale nata a Roma per coadiuvare la Consulta della Salute Mentale del 13° Municipio di Roma.

Attraverso i suoi soci “esperti per esperienza”‚ l’associazione Spazio Disponibile offre supporto psicologico‚ partecipazione ai tavoli di mutuo aiuto‚ consigli pratici a chi si trova ad affrontare per la prima volta l’esperienza di un famigliare con problemi di salute mentale.

Spazio Disponibile‚ insieme alla Consulta Municipale‚ ha collaborato e continua a collaborare con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM1 in diversi progetti.

L’obiettivo del SAV è quello di  riuscire a garantire‚ che le prestazioni sanitarie e sociali del Servizio Sanitario si arricchiscano del “valore aggiunto”‚ caratteristico delle attività di volontariato. I volontari del SAV sono preposti per accogliere ed analizzare la domanda del cittadino e l’individuazione della tipologia di intervento necessaria‚ collegando il cittadino richiedente all’associazione competente per il problema posto e offrendo le relative informazioni. Il cittadino in prima battuta si rivolge al Punto Unico Accesso (PUA) della Casa della Salute‚ il quale offre i servizi socio-sanitari e successivamente invia il cittadino al SAV per i servizi assistenziali.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ŽNoi e i GiovaniŽ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta