![]()  | 
  | 
||||||
VolontariatoTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. I giovani e il fascino del rischioStrategie di prevenzione ed educazione: esperienze dell’Associazione Famiglie di Angeli onlus 13/10/2017
 Il 25 ottobre 2017‚ alle ore 09‚00 nella sede universitaria di piazza della Repubblica a Roma‚ si terrà il Convegno sul tema "I giovani e il fascino del rischio". Strategie di prevenzione ed educazione: esperienze dell'Associazione "Famiglie di Angeli"onlus. Tale incontro è organizzato dall'Associazione "Famiglie di Angeli" in collaborazione con la Cattedra di Sociologia Generale e Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell'Università degli Studi Roma Tre. E’ rivolto in particolare agli studenti della Facoltà di Scienze dell'Educazione‚ quali futuri professionisti del processo educativo. La loro partecipazione al convegno avrà infatti validità di tirocinio interno‚ al fine dei crediti formativi. L'associazione‚ infatti‚ si avvale di esperti della relazione d'aiuto‚ di docenti universitari‚ di dirigenti della Polizia Stradale e dell'Automobile Club Italia‚ che si confronteranno sulle ragioni e sulle possibili modalità di prevenzione delle condotte a rischio dei giovani‚ con un'analisi sociologica‚ psicologica e giuridica dei fenomeni. Nell’occasione‚ l'Associazione "Famiglie di Angeli" presenterà un'iniziativa per premiare‚ con due Corsi di Guida Sicura‚ gli studenti che invieranno un progetto di tesi nelle discipline di Sociologia generale o Sociologia dei processi culturali e comunicativi o di Psicologia dello sviluppo‚ rispondente alle tematiche affrontate nel convegno. I due corsi di Guida Sicura sono offerti dalla Direzione Generale ACI di Vallelunga‚ Il convegno si inserisce tra le attività che l'associazione promuove. "Famiglie di Angeli" presta particolare attenzione al mondo dei giovani ed è impegnata costantemente alla loro sensibilizzazione sulle conseguenze negative dei comportamenti a rischio. E' costituita da professionisti della relazione d'aiuto‚ da volontari e da genitori che hanno perso i figli‚ vittime di incidenti stradali. L'associazione realizza diverse attività per educare i giovani alla corretta percezione delle condotte a rischio e per facilitare la ripresa del cammino di vita di genitori che hanno subito il lutto per la perdita di un figlio. L'Associazione ha sede in Villa Adriana‚ in via di Ponte Lucano‚1 ed è aperta a tutti coloro che vogliano partecipare e sostenere tali attività. 
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Volontariato
 
  |