Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Carcere‚ volontari: Orlando ci incontri‚ non siamo tamponi emergenze

Appello della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia: serve cambio cultura   21/06/2016


Comunicato stampa relativo al convegno della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si è tenuto venerdì 17 e sabato 18 giugno 2016 dal titolo La giustizia dell'incontro‚ del dialogo‚ della comunità:

“Vogliamo che ci sia un dialogo e un confronto‚ ma che ci sia davvero. Al ministro chiediamo di incontrarci‚ non di essere usati solo quando c’è da tamponare l’emergenza”. Questo l’appello lanciato da Ornella Favero‚ presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia (CNVG)‚ al termine della IX Assemblea Nazionale dell’associazione‚ che si è svolta ieri e oggi a Roma.

“Ha detto Dacia Maraini‚ durante i lavori dell’assemblea‚ che il rapporto con l’altro è sempre uno scambio. Ecco‚ pensiamo che questo sia fondamentale: capire che il rapporto con la persona detenuta‚ ma anche con le istituzioni‚ è uno scambio”‚ afferma Favero. “Noi volontari portiamo noi stessi e la nostra esperienza”‚ spiega. E lancia un appello: “Il ministro ci ascolti‚ porti la sua esperienza e i suoi dubbi”.
“Il carcere non è altro dalla società”‚ conclude Favero‚ “ecco perché è importante l’impegno dei volontari per portare cultura ed esperienza all’interno di un mondo che rischia di essere troppo spesso rimosso dai nostri pensieri e relegato a mondo di scarto. La pena sensata è quella che accompagna e non quella che esclude”.

“La società sta sempre più voltando le spalle al carcere. Con l'annunciata dismissione dei carceri urbani‚ verranno allontanati dallo guardo della comunità. Lontano dagli occhi lontano dall'attenzione”‚ sottolinea a margine dell’assemblea il finalista del Premio Strega Edoardo Albinati‚ scrittore e insegnante di Lettere in carcere‚
attualmente favorito nella prestigiosa competizione letteraria.

“È sbagliato”‚ spiega l’autore di ‘La scuola cattolica’‚ “sia perché il carcere cittadino esercitava un effetto di deterrenza‚ indicando agli uomini liberi che dentro la città ci sono uomini reclusi‚ sia perché così si allontana dalla vista l'idea del male‚ quindi lo si separa e lo si annulla. Ancora‚ perché rende sempre più complicata la vita a chi‚ i detenuti‚ va a visitarli. I parenti ad esempio”. “È la prova”‚ conclude‚ “che la società ha più il problema di allontanare le carceri dalla sensibilità comune che‚ invece‚ di renderne più significativo lo scopo. Piuttosto di fare carceri più funzionali alle necessità sociali‚ semplicemente li nasconde”.

All’evento sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni‚ garanti dei diritti dei detenuti‚ sociologi‚ professori universitari‚ avvocati‚ procuratori della repubblica‚ letterati e volontari‚ insieme a vittime e familiari di detenuti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta