Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Teatro integrato dell’Emozione

All’università degli studi di Tor Vergata il corso sperimentale universitario per ragazzi disabili psichici   01/02/2016


Teatro Integrato dell’Emozione è il titolo del corso‚ riconosciuto dal MIUR e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata‚ che l’Associazione del Teatro Patologico promuove con le finalità di favorire‚ attraverso l’attività teatrale e il linguaggio del corpo‚ lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative dell’individuo. Il corso prevede l’insegnamento delle materie: drammaturgia‚ recitazione‚ regia‚ musicoterapia‚ scenografia‚ danceability‚ film e video‚ costumi e trucco‚ luci e suono e organizzazione e allestimento. Il corso s’inserisce nelle attività dell’associazione Teatro Patologico‚ che con il suo teatro stabile in via Cassia 472 a Roma‚ ospita la prima Scuola Europea di Formazione Teatrale per ragazzi disabili psichici.
I docenti inseriti nel progetto sono insegnanti universitari e professionisti del settore‚ che lavorano da anni nel contesto della scuola “La Magia del Teatro” e che saranno coordinati dallo Psichiatra Walter Procaccio e dalla Psicologa Diana Di Laudo.
Requisito necessario per l’iscrizione ai corsi è il possesso di diploma di scuola media superiore. Il comitato tecnico scientifico potrà effettuare colloqui di idoneità (anche con familiari). La durata complessiva del corso è di 250 ore divise in 10 moduli.
Le lezioni si svolgeranno per la maggior parte presso i locali del Teatro Patologico (Via Cassia 472) e saltuariamente presso l’Università degli Studi Tor Vergata. Sono previste inoltre lezioni di approfondimento in luoghi diversi da quelli indicati.
Per i ragazzi con difficoltà di raggiungimento dei luoghi designati per i corsi si sta procedendo all’attivazione di un servizio navetta per facilitare gli spostamenti. Tale servizio non sarà disponibile fin dall’inizio delle lezioni poiché in corso di organizzazione.
Obiettivo fondamentale delle attività realizzate dell’associazione fondata da Dario D’Ambrosi‚ è quello di stimolare la libertà creativa dei ragazzi senza influenzare didatticamente la loro fantasia e la loro sensibilità‚ permettendo così ad ognuno di trovare il proprio spazio nel campo teatrale e nei vari ambiti di cui si compone. Fondamentale per la perfetta riuscita del progetto è l’interazione tra docenti‚ allievi‚ assistenti sociali e operatori sociali (i quali sono coinvolti nelle attività del corso)‚ ma soprattutto indispensabile è la partecipazione attiva dei familiari che hanno la possibilità di confrontarsi con uno staff altamente qualificato.
Per ulteriori informazioni e per procedere con l'iscrizione si prega di contattare Valeria Gaveglia (Segreteria Teatro Patologico) al numero  06.31076259 oppure 389 4290799. Seguici su Facebook

Per saperne di più:
Testo del Bando

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta