Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Volontariato

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Un Giubileo per i Romani

42 associazioni e 24 porte sociali da aprire‚ si comincia il 20 dicembre   21/12/2015


Il progetto Giubileo per i Romani vede impegnate 42 associazioni insieme al CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio: mondi e realtà diverse che si sono riunite nell’omonimo coordinamento‚ per far sì che questo Anno della Misericordia lasci un segno permanente in una città che ha molte risorse umane e sociali‚ ma anche tante fragilità e bisogni sempre nuovi. Si tratta di organismi che concretamente‚ giorno dopo giorno provano a dare risposta alle necessità‚ e spesso alle urgenze che affiorano nella città‚ nelle periferie‚ promuovendo comunità e qualità del vivere.
Nel mese di luglio il coordinamento ha pubblicato il manifesto Ci prendiamo cura della nostra città‚ nel quale oltre a ribadire il proprio impegno‚ invita tutti i cittadini di smettere atteggiamenti difensivi e‚ dopo gli anni dell’abbandono della città e della corruzione mafiosa a partecipare alla costruzione di un tessuto partecipativo e una nuova immagine della Capitale d’Italia. Sono stati individuati numerosi “presìdi” sparsi per la città‚ almeno 2 per Municipio (l’elenco si alimenterà in corso d’opera grazie alle nuove adesioni) ognuno dei quali offrirà sostegno e servizi a detenuti‚ donne in difficoltà‚ migranti‚ anziani‚ giovani a rischio‚ malati terminali‚ persone affette da patologie psichiche e a tutti coloro che ne hanno bisogno e per  creare una rete diffusa che intercetti la complessità della realtà romana e che ne divenga elemento strutturale‚ andando oltre l’Anno Santo straordinario.
La prima porta sociale ad aprirsi è stata domenica 20 dicembre‚ quella del carcere Rebibbia con Le ore libere grazie alla collaborazione con la Cooperativa PID‚ che si occupa da lungo tempo di segretariato sociale‚ reinserimento detenuti e formazione volontariato. A gennaio 2016 si aprirà la seconda con Fedim‚ che si occupa di infanzia e di fragilità‚ lavorando nelle scuole e nei centri di riabilitazione. Seguiranno: Centro Antiusura‚ Il Mitreo‚ Ryder‚ Centro Astalli‚ Uscita 23‚ Asinitas‚ Casa della cultura di Villa De Santis‚ e molte altre.
Per l’elenco completo dei presìdi e tutte le altre  www.giubileoperiromani.it.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Volontariato


Vedi le altre dal notiziario Volontariato

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta