Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Delibere

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Legge sulla prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP)

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 64 dell’8 agosto 2013   09/09/2013


La Regione Lazio ha approvato la Legge Regionale 5 agosto 2013‚ n. 5 riguardante Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP).
La Regione detta disposizioni per prevenire e ridurre il rischio dal gioco d’azzardo patologico (GAP) ed il contrasto alla relativa dipendenza‚ anche nel rispetto delle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e di quelle della Commissione europea e‚ nell’ambito delle competenze in materia di tutela della salute e di politiche sociali‚ stabilisce‚ altresì‚ disposizioni per la prevenzione‚ il trattamento terapeutico ed il recupero sociale dei soggetti affetti da sindrome da GAP‚ promuovendo la consapevolezza dei rischi correlati al gioco‚ ancorché lecito‚ al fine di salvaguardare le fasce più deboli e maggiormente vulnerabili della popolazione‚ nonché la cultura del gioco misurato.
La Regione‚ in tal senso‚ valorizza e promuove la partecipazione e realizza iniziative in collaborazione con gli enti locali‚ le istituzioni scolastiche‚ le aziende sanitarie locali (ASL)‚ le associazioni antimafia‚ le associazioni di volontariato‚ le associazioni di familiari e i soggetti del terzo settore.
Nella Legge vengono definite le distanze da osservare per la collocazione delle sale da gioco rispetto ad aree sensibili‚ come istituti scolastici‚ centri anziani‚ centri giovanili‚ ecc.
Viene istituito il marchio Slot free–RL‚ rilasciato dalla Regione agli esercenti di esercizi commerciali‚ ai gestori dei circoli privati e di altri luoghi deputati all’intrattenimento‚ che non hanno nel proprio esercizio le apparecchiature per il gioco d’azzardo.
Viene inoltre istituito‚ presso l’Assessorato regionale competente in materia di politiche sociali‚ l’Osservatorio regionale sul fenomeno del gioco d’azzardo‚ al fine di monitorarne gli effetti in tutte le sue componenti: culturali‚ legali‚ di pubblica sicurezza‚ commerciali‚ sanitarie ed epidemiologiche‚ sociali e socio–economiche. L’Osservatorio analizza‚ altresì‚ i dati e le dinamiche legate al fenomeno e rappresenta le diverse istanze coinvolte‚ comprese quelle delle associazioni antimafia.
Il Consiglio regionale‚ su proposta dell’Assessore regionale competente in materia di politiche sociali‚ sentita la commissione consiliare competente‚ approva il piano integrato triennale socio–sanitario per il contrasto‚ la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza da GAP‚ nel quale potranno esservi iniziative di prevenzione‚ formazione e di predisposizione di materiale informativo da realizzare‚ anche in modo coordinato‚ con enti locali‚ organizzazioni di volontariato e del terzo settore.
Per l’attuazione di tali interventi‚ la Regione o i soggetti attuatori del piano integrato possono stipulare convenzioni ed accordi attraverso procedure di evidenza pubblica‚ con gli enti locali‚ le istituzioni scolastiche‚ le ASL‚ le associazioni e le organizzazioni di volontariato in possesso delle competenze specialistiche concernenti il GAP.
La Regione intende inoltre sostenere le attività delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato impegnate nella presa in carico delle problematiche correlate al gioco d’azzardo e alla sensibilizzazione sull’uso responsabile del denaro. Le ASL possono avvalersi‚ anche mediante convenzione‚ della collaborazione di enti ed associazioni pubbliche o private di mutuo aiuto. La Regione potrà altresì concedere contributi per il finanziamento di progetti con obiettivi di solidarietà‚ sostegno e reinserimento sociale‚ destinati a persone con problematiche correlate al gioco d’azzardo e alle relative famiglie.

Per saperne di pił:
Bollettino Ufficiale Regione Lazio (n.64/2013)

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Delibere


Vedi le altre dal notiziario Delibere

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Noi e i Giovani“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta