![]() |
|
||||||
DelibereTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Percorsi e progetti sperimentali di contrasto alla dispersione scolasticaSupplemento Ordinario n. 119 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 36 del 27 settembre 2008 15/10/2008Con Determinazione della Direzione Regionale Istruzione, Offerta Scolastica, Formativa, Diritto allo Studio del 12 settembre 2008, n. 2897 è stato pubblicato un avviso per la selezione di Percorsi e progetti sperimentali di contrasto alla dispersione scolastica, per l’annualità 2008. Gli obiettivi specifici che il presente avviso intende raggiungere sono i seguenti: prevenire e contrastare la dispersione scolastica, al fine di favorire il successo nell’assolvimento dell’obbligo scolastico; favorire l’acquisizione dei saperi e delle competenze chiave per l’esercizio della cittadinanza e delle competenze utili al raggiungimento di qualifiche professionali; integrare le diversità; integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali e sociali con il concorso di tutti gli operatori coinvolti nel sistema formativo. Per conseguire tali finalità, la Regione Lazio intende realizzare almeno un progetto in ciascuna delle cinque province. Possono partecipare al seguente avviso le associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite e\o costituende tra: un ente di formazione ed una Scuola secondaria di secondo grado statale. In aggiunta, possono far parte dell’ATS, un CTP (se non già presente), una scuola secondaria di primo grado statale o paritaria, una scuola secondaria di secondo grado paritaria ed un soggetto del privato sociale senza fini di lucro con esperienza almeno triennale nella realizzazione di progetti, servizi e attività in materia di contrasto alla dispersione scolastica ed assistenza a minori drop-out. L’ente di formazione dovrà obbligatoriamente svolgere il ruolo di mandatario dell’ATS. Il presente avviso ha per oggetto la presentazione di progetti integrati concernenti, le quattro seguenti tipologie di percorsi sperimentali: azione A: percorsi e progetti d’integrazione di minori stranieri; azione B: percorsi e progetti di recupero; azione C: percorsi e progetti di sostegno; azione D: formazione degli operatori.
Le ultime dal notiziario Delibere
|