Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Delibere

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Ripartizione del Fondo regionale per la non autosufficienza

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 26 del 20 settembre 2007   26/09/2007


Con Deliberazione della Giunta regionale n. 601 del 31 luglio 2007 vengono definiti criteri e modalità per la ripartizione delle risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza, nonchè indirizzi della Regione per la realizzazione degli interventi e dei servizi per le persone non autosufficienti. Allegate al provvedimento, vi sono le linee guida per l’utilizzazione delle risorse. Le risorse disponibili vengono assegnate al Comune di Roma ed ai comuni o enti capofila degli ambiti territoriali, in base ai seguenti criteri: a) il 25% in base al dato relativo alla popolazione compresa tra i 65 ed i 75 anni; b) il 35% in base al dato relativo alla popolazione con età superiore ai 75 anni; c) il 20% in base al dato relativo al numero di invalidi civili che percepiscono emolumenti economici; d) il 10% in base al dato relativo al numero di minori che percepiscono l’indennità di frequenza o altre indennità analoghe; e) il 10% in base al rapporto tra il numero di disabili gravi e gravissimi con indennità di accompagnamento e la popolazione complessiva del distretto.
I distretti socio sanitari dovranno presentare appositi piani per la non autosufficienza entro il 30 giugno di ogni anno all’Assessorato alla Politiche sociali – Direzione regionale Servizi Sociali coinvolgendo gli organismi del terzo settore e di volontariato che svolgono sul territorio attività in favore delle persone non autosufficienti, tenendo conto anche delle iniziative inserite nei piani di zona distrettuali, onde evitare duplicazioni. Le risorse, ripartite secondo i criteri sopra riportati verranno erogate dopo la verifica della coerenza dei piani presentati.
Il Comune di Roma ed i Comuni capofila dei distretti dovranno presentare entro il 15 novembre dell’anno successivo a quello di erogazione delle risorse un rendiconto sui servizi ed interventi realizzati e sull’attuazione dei piani di intervento personalizzati.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Delibere


Vedi le altre dal notiziario Delibere

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta