Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Delibere

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Statuto del Comune di Acquapendente (VT) e volontariato

Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 18 del 30 giugno 2007   16/07/2007


Nello statuto del Comune di Acquapendente (VT), recentemente pubblicato, sono contenute disposizioni che si richiamano al volontariato e all’associazionismo. All’art. 8, lettera g) è prevista, tra le funzioni esercitate dal Comune, anche la promozione del volontariato tra tutti gli strati sociali della popolazione. All’art. 10 invece si prevedono iniziative dirette a favorire istituzioni culturali, associazioni e gruppi di volontariato che promuovano la tutela dei diritti umani e la cultura della pace. All’art. 13 c’è un espresso richiamo al principio di sussidiarietà: al comma 2, in particolare, si prevede che i cittadini, singoli o associati, possono esercitare, per loro autonoma iniziativa, attività di interesse generale anche di competenza comunale. All’art. 21 sono trattate invece le associazioni di partecipazione e la predisposizione di un apposito registro comunale in cui queste potranno iscriversi e con le quali il Comune instaurerà rapporti di tipo collaborativo, informativo e consultivo. All’art. 28, inoltre, sono disciplinate le azioni risarcitorie per danni ambientali esercitabili dalle associazioni di protezione ambientale e, all’art. 29, il diritto di accesso e di informazione assicurato a cittadini e alle loro associazioni.
Infine, all’art. 83 sulla gestione dei servizi comunali privi di rilevanza economica (inclusi, quindi, quelli sociali), il Comune prevede la gestione in economia, oppure il ricorso all’affidamento diretto a istituzioni comunali, aziende speciali o società di capitali partecipate. Per i servizi culturali e del tempo libero, in particolare, si prevede l’affidamento diretto ad associazioni o fondazioni costituite o partecipate del Comune.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Delibere


Vedi le altre dal notiziario Delibere

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta