Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Delibere

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Risorse ai Distretti socioassistenziali per interventi di contrasto alle povertà e all’esclusione sociale

Bollettino Ufficiale Regione Lazio n. 103 del 29 dicembre 2014   23/01/2015


Con Deliberazione della Giunta regionale n. 898 del 16 dicembre 2014 si è proceduto all’approvazione dei criteri per l’assegnazione delle risorse a Roma Capitale‚ ai Comuni e agli Enti capofila di distretto socio– sanitario‚ finalizzate a interventi di contrasto alle povertà e all’esclusione sociale‚ per uno stanziamento complessivo di euro 3.764.735‚66 a valere sull’esercizio finanziario 2014. Una quota pari a 314.000‚00 euro viene destinata a favore dei 157 Piccoli Comuni‚ aventi popolazione fino a 2.000 abitanti‚ da suddividere stabilendo una quota unitaria pari a 2.000‚00 euro per ciascuno di essi. La somma non sarà assegnata direttamente ai Comuni‚ ma al Distretto socioassistenziale di appartenenza‚ il quale utilizzerà le risorse complessive per un piano di intervento rivolto ai cittadini in condizioni di povertà appartenenti ai Comuni dell’intero territorio distrettuale. Una somma di 1.380.294‚26 di euro è destinata a Roma Capitale. La rimanente somma di 2.070.441‚40 euro è destinata ai Comuni del Lazio‚ da ripartire sulla base della popolazione residente (in base ai dati ISTAT aggiornati al 31 dicembre 2013).
Le risorse indicate dovranno essere utilizzate per implementare sia interventi di sostegno economico‚ sia servizi/interventi sociali volti al superamento attivo di situazioni di povertà ed esclusione sociale‚ prevedendo azioni di contrasto alle nuove povertà e in particolare:
a) interventi di sostegno economico quali buoni spesa‚ buoni pasto‚ contributi economici a integrazione del reddito familiare‚ contributi economici per servizi scolastici ecc.;
b) servizi/interventi sociali strutturati e di sistema quali:
– servizi di mensa e accoglienza notturna o diurna e di pronto intervento sociale;
– consegna di pasti a domicilio‚ banco alimentare‚ recupero di cibi freschi e redistribuzione a mense e comunità;
– interventi di sostegno attivo‚ collegati all’avvio di percorsi volti a un possibile inserimento o reinserimento lavorativo‚ o per sostenere situazioni contingenti di riduzione di impegno lavorativo‚ o situazioni di grave difficoltà conseguenti a separazioni di coppie;
– accoglienza e sostegno alle mamme sole con minori;
– coinvolgimento in attività socialmente utili con compenso per persone anziane con basso reddito;
– interventi per il superamento di situazioni di emarginazione connessi a disabilità o derivanti da grave fragilità psico–sociale;
– interventi di contrasto della povertà minorile e per il sostegno di anziani soli.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Delibere


Vedi le altre dal notiziario Delibere

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta