Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Decreto del fare: disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia

Supplemento Ordinario n. 50 alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 144 del 21 giugno 2013   09/09/2013


Il Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013‚ cosiddetto Decreto del fare (convertito poi nella Legge n. 98 del 9 agosto 2013‚ pubblicata sul Supplemento ordinario n. 63 alla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2013)‚ stabilisce misure per il rilancio dell’economia e prevede semplificazioni di adempimenti formali in materia di lavoro e impresa. Vi sono‚ però‚ anche altre disposizioni riguardanti i cittadini‚ illustrate di seguito.
Per quanto riguarda l’Agenda digitale‚ vengono previste misure per favorire la diffusione del domicilio digitale: all’atto della richiesta della carta d’identità elettronica o del documento unificato‚ il cittadino potrà chiedere una casella di posta elettronica certificata (PEC). La PEC verrà inoltre attribuita automaticamente al momento della richiesta di iscrizione all’anagrafe‚ di cambio di residenza o del nuovo documento unificato‚ che andrà a sostituire l’attuale tesserino sanitario‚ ma sarà attivata solo su richiesta del cittadino. Viene inoltre istituito il servizio SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese) per facilitare l’accesso in rete a tutti i servizi digitali offerti dalle pubbliche amministrazioni. Prevista la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico‚ che conterrà anche un dossier farmaceutico con i dati e le notizie riguardanti le terapie necessarie. Prevista la liberalizzazione dell’accesso ad Internet (wi–fi libero). Resta l’obbligo del gestore di garantire la tracciabilità mediante l’identificativo del dispositivo utilizzato‚ ma l’accesso ad internet per il pubblico sarà libero e non richiederà più l’identificazione personale dell’utilizzatore (se l’accesso alla rete offerta dal gestore non costituisce la sua attività commerciale prevalente).
Per quanto riguarda la donazione degli organi‚ per rendere più efficiente l’operatività del sistema nazionale dei trapianti‚ si introduce l’obbligo per i Comuni di comunicare tempestivamente con mezzo telematico al Sistema Informatico Trapianti gli atti di consenso all’espianto manifestato dai donatori.
Per quanto concerne l’acquisizione della cittadinanza italiana‚ si prevedono semplificazioni delle procedure di riconoscimento della cittadinanza del figlio nato in Italia da genitori stranieri al compimento della maggiore età – nei casi previsti dalla legge – in modo da evitare che disfunzioni o inadempienze. Possibilità di ottenere la cittadinanza italiana anche per il neo diciottenne che non abbia adempiuto a tali obblighi amministrativi‚ non per colpa sua ma per responsabilità attribuibili all’amministrazione o ai genitori‚ con possibilità di dimostrare il possesso dei requisiti con qualunque documento.
Per quanto riguarda l’efficienza della pubblica amministrazione‚ viene previsto per le imprese un indennizzo di 30 euro al giorno fino ad un massimo di 2.000 euro in caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento amministrativo promosso ad istanza di parte. Le singole amministrazioni devono pubblicare lo scadenziario delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi.
Viene‚ infine‚ ripristinata la procedura della mediazione obbligatoria per numerose tipologie di cause civili‚ incluse quelle relative alla responsabilità medico–sanitaria‚ con l’esclusione delle controversie per danni da circolazione stradale: l’obiettivo è quello di diminuire il numero dei procedimenti giudiziari in entrata.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta