Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Legge di stabilità per il 2013

Supplemento ordinario n. 212 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 302 del 29 dicembre 2012   08/01/2013


Con Legge n. 228 del 24/12/2012 è stata pubblicata la manovra finanziaria (la cosiddetta legge di stabilità) per il 2013.
La legge‚ composta da un articolo di 560 commi‚ prevede diversi provvedimenti‚ dei quali segnaliamo i più rilevanti.
Nel Codice antimafia vengono inserite nuove norme riguardanti la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e del ricavato della vendita di tali beni. Si stabiliscono‚ inoltre‚ ulteriori disposizioni a tutela di coloro che vantano crediti nei confronti dei beni confiscati. Nel dettaglio‚ si specifica che il provvedimento di sequestro dei beni perde efficacia se il tribunale non deposita il successivo decreto di confisca entro un anno e sei mesi (a partire dalla data di immissione in possesso dei beni da parte dell’amministratore giudiziario). Viene precisato che i beni sequestrati‚ anche iscritti in pubblici registri‚ possono essere affidati dal tribunale in custodia giudiziale‚ agli organi di polizia che ne facciano richiesta per l’impiego nelle attività istituzionali‚ ovvero possono essere affidati all’Agenzia nazionale per i beni confiscati‚ ad altri organi dello Stato‚ ad enti pubblici non economici e enti territoriali per finalità di giustizia‚ di protezione civile o di tutela ambientale oppure destinati ad associazioni di volontariato che operano nel sociale.
Per le esigenze connesse alla vendita e alla liquidazione delle aziende e degli altri beni definitivamente confiscati‚ l’Agenzia nazionale per i beni confiscati può conferire apposito incarico‚ anche a titolo oneroso‚ a società a totale o prevalente capitale pubblico‚ nei limiti delle disponibilità finanziarie di bilancio.
In merito alle detrazioni fiscali‚ a tutti i contribuenti con reddito superiore a 15.000‚00 € si applicherà una franchigia (soglia di spesa sotto la quale non é ammessa la detrazione e rimane‚ pertanto‚ a carico del contribuente) di € 250‚00 per le deduzioni e per le detrazioni‚ stabilendo inoltre un limite annuo di 3.000‚00 € sulla detraibilità (massimo importo detraibile). Lo sconto d’imposta massimo ottenibile è pertanto di 570‚00 € (il 19 % di 3.000‚00 €).
Per quanto riguarda le deduzioni (spese che possono essere sottratte dal reddito complessivo in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi)‚ non si applicherà comunque la franchigia sulle erogazioni liberali a favore del "non profit" e delle istituzioni religiose.
Per fare un esempio sulla detraibilità fiscale delle erogazioni liberali‚ queste saranno possibili fino a 2.065‚83 €: la franchigia determina un aggravio a carico del contribuente di 47‚50 €. Rimane comunque per le liberalità alle Onlus (incluse quindi le OdV iscritte al registro regionale)‚ in alternativa alla detrazione‚ la possibilità della deducibilità.
Confermata definitivamente‚ a partire dal 1° gennaio 2013‚ l’IMU per gli immobili ecclesiastici nei quali si svolgono attività commerciali.
Per gli interventi di pertinenza del Fondo per le non autosufficienze‚ inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA)‚ è autorizzata la spesa di 275 milioni di euro per l’anno 2013.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta