Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Decreto Crescita 2.0: Agenda Digitale e assicurazioni

Supplemento ordinario n. 208 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 294 del 18 dicembre 2012   02/01/2013


Pubblicato e in vigore il Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012‚ convertito nella Legge n. 221 del 17 dicembre 2012: si tratta del cosiddetto Decreto Crescita 2.0‚ noto anche come Decreto Sviluppo bis. L’intento di questa nuova legge è definita nel primo articolo: lo Stato‚ nel rispetto del principio di leale collaborazione con le autonomie regionali‚ promuove lo sviluppo dell’economia e della cultura digitali‚ definisce le politiche di incentivo alla domanda dei servizi digitali e favorisce‚ tramite azioni concrete‚ l’alfabetizzazione e lo sviluppo delle competenze digitali con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione‚ nonché la ricerca e l’innovazione tecnologica quali fattori essenziali di progresso e opportunità di arricchimento economico‚ culturale e civile.
Tra le nuove disposizioni‚ viene istituita‚ presso il Ministero dell’interno‚ l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)‚ che subentra all’Indice nazionale delle anagrafi (INA).
A decorrere dal 1° gennaio 2013‚ inoltre‚ salvo i casi specifici che prevedono diverse modalità di comunicazione‚ le amministrazioni pubbliche e i gestori o esercenti di pubblici servizi comunicheranno con il cittadino esclusivamente tramite il domicilio digitale da lui dichiarato‚ senza oneri di spedizione a suo carico. In assenza del domicilio digitale‚ le amministrazioni possono predisporre le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata‚ da conservare nei propri archivi‚ ed inviare ai cittadini stessi‚ per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento. Dal 1° gennaio 2014‚ poi‚ le pubbliche amministrazioni‚ i commercianti e i professionisti avranno l’obbligo di accettare i pagamenti elettronici.
Il Decreto prevede inoltre l’applicazione dell’Agenda Digitale: i cittadini potranno avere un unico documento elettronico‚ valido come carta d’identità e tessera sanitaria‚ attraverso il quale rapportarsi con la pubblica amministrazione. Altre disposizioni riguardano invece la digitalizzazione delle ricette mediche‚ dei fascicoli universitari e norme riguardanti la giustizia digitale.
Ulteriori disposizioni del Decreto Legge mirano all’azzeramento del divario digitale‚ con interventi per la diffusione delle tecnologie digitali.
Nel Decreto‚ all’art. 22‚ si trova una disposizione che entra in vigore dal 1° gennaio 2013 e che introduce misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel mercato assicurativo: il contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti avrà‚ d’ora in poi‚ durata annuale o‚ su richiesta dell’assicurato‚ di anno più frazione‚ e si risolverà automaticamente alla sua scadenza naturale e non potrà essere tacitamente rinnovato. L’impresa di assicurazione è tenuta ad avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di almeno trenta giorni e a mantenere operante‚ non oltre il quindicesimo giorno successivo alla scadenza del contratto‚ la garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino all’effetto della nuova polizza.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta