Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Riforma del lavoro e apprendimento non formale

Supplemento ordinario n. 136 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n.153 del 3 luglio 2012   28/11/2012


La riforma del mercato del lavoro‚ promossa dal ministro Elsa Fornero (nota come riforma Fornero) è in vigore. È contenuta nella Legge n. 92 del 28 giugno 2012 intitolata Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
Lo scopo della riforma è sintetizzata dall’art. 1 della legge n. 92 del 2012‚ cioè la volontà di realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico‚ in grado di contribuire alla creazione di occupazione favorendo l’instaurazione di rapporti di lavoro più stabili e ribadendo il rilievo prioritario del lavoro subordinato a tempo indeterminato‚ affinché torni ad essere la forma contrattuale lavorativa più adottata‚ laddove ve ne siano le condizioni‚ limitando l’uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità progressivamente introdotti nell’ordinamento con riguardo alle tipologie contrattuali.
Un aspetto di particolare interesse‚ contenuto nella nuova legge‚ è il riconoscimento‚ ai fini lavorativi‚ delle competenze acquisite anche nei percorsi di apprendimento non formale‚ incluse le esperienze svolte nel volontariato e nel servizio civile volontario.
Della certificazione delle competenze si parla nel capo VII della legge (più precisamente nell’articolo 4‚ comma 53).
La legge 92/2012 stabilisce‚ tuttavia‚ che entro sei mesi dall’approvazione della riforma dovranno essere individuati e validati dal governo. con appositi decreti‚ gli apprendimenti formali‚ non formali e informali. Occorrerà pertanto attendere tali provvedimenti affinché i cittadini possano utilizzare competenze certificabili e crediti formativi riconoscibili.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta