Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Fondo Politiche giovanili per l’anno 2011: gli interventi programmati

Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 42 del 20 febbraio 2012   14/03/2012


Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della gioventù del 4 novembre 2011 è stata stabilita la ripartizione del Fondo Politiche giovanili per l’anno 2011. Il Fondo è stato istituito al fine di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale e all’inserimento nella vita sociale‚ anche attraverso interventi volti ad agevolare la realizzazione del diritto dei giovani all’abitazione‚ nonché a facilitare l’accesso al credito per l’acquisto e l’utilizzo di beni e servizi‚ ed è destinato a finanziare le azioni ed i progetti di rilevante interesse nazionale‚ nonché le azioni ed i progetti destinati al territorio‚ individuati di intesa con gli enti locali.
Costituiscono azioni di rilevante interesse nazionale quelle di seguito indicate: a) Diritto alla prima casa‚ finalizzata a sostenere iniziative sperimentali per favorire l’accesso dei giovani alla prima casa di abitazione;
b) Imprese future‚ finalizzata a sostenere iniziative sperimentali per favorire l’accesso dei giovani a forme di credito agevolato per l’avvio di iniziative imprenditoriali o professionali;
c) Sostegno alla diffusione della cultura fra i giovani‚ finalizzata all’obiettivo di una più completa crescita giovanile‚ anche attraverso il sostegno ad iniziative culturali promosse ed animate dai giovani;
d) Cittadinanza consapevole‚ finalizzata a favorire un profondo recupero di identità dei giovani come titolari di diritti e parte integrante di una comunità civile;
e) Diritto al futuro‚ finalizzata a sostenere le iniziative rivolte ad agevolare l’accesso al lavoro delle giovani generazioni;
f) Protagonismo generazionale‚ finalizzata a valorizzare le forme di rappresentanza giovanile nei diversi ambiti e la partecipazione giovanile al mondo politico‚ imprenditoriale e sociale in particolare promuovendo iniziative che facciano dei giovani dei soggetti attivi nel mondo del volontariato e dell’impegno civico;
g) La meglio gioventù‚ finalizzata a dare risalto a esempi positivi di comportamento da contrapporre alle diverse forme di devianza giovanile;
h) La rivoluzione del merito‚ finalizzata a garantire a tutti i giovani pari condizioni di partenza in ambito formativo e lavorativo;
i) Attivare i diritti‚ finalizzata alla realizzazione di una campagna informativa destinata a rendere note ai giovani l’esistenza delle opportunità di accesso a crediti garantiti dallo Stato per il sostegno all’acquisto della prima casa ed allo studio.
Costituiscono altresì azioni e progetti di rilevante interesse nazionale l’attività dell’Agenzia nazionale per i giovani‚ l’organizzazione di eventi‚ convegni‚ tavole rotonde‚ incontri di studio ed altre iniziative istituzionali di discussione o approfondimento‚ da realizzarsi‚ previa autorizzazione del Ministro della gioventù anche in collaborazione con enti locali‚ università‚ enti pubblici e privati di ricerca‚ organizzazioni ed associazioni rappresentative di istanze della società civile ed associazioni di categoria e professionali‚ nonché tutte le altre iniziative finalizzate alla verifica‚ sul territorio‚ dei fabbisogni in materia di politiche della gioventù ed alle conseguenti definizione‚ implementazione e divulgazione di efficaci azioni e modelli di intervento.
Per la realizzazione delle azioni e dei progetti menzionati‚ il Dipartimento della gioventù può stipulare con l’Agenzia nazionale per i giovani specifici accordi di programma che definiscono analiticamente gli obiettivi da perseguire ed i tempi e le modalità di attuazione‚ a tal fine trasferendo‚ in tutto o in parte‚ le risorse finanziarie necessarie all’attuazione degli interventi concordati.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta