Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nuovo Codice dell’amministrazione digitale

Supplemento ordinario n. 8/L alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 6 del 10 gennaio 2011   11/02/2011


È entrato in vigore il nuovo CAD‚ il Codice dell’Amministrazione Digitale‚ con Decreto legislativo n. 235/2010‚ che stabilisce che cittadini e imprese hanno diritto di usare le tecnologie informatiche per tutti i rapporti con (art. 3) amministrazioni pubbliche e gestori di servizi pubblici.
La PA e i gestori di pubblici servizi non possono più pretendere che i cittadini debbano recarsi fisicamente agli sportelli per:
- presentare documenti cartacei‚
- firmare istanze‚
- fornire o richiedere chiarimenti.
Tutte le PA dovranno disporre di un canale digitale sicuro (nella maggior parte dei casi costituito dalla PEC)‚ certificato e con piena validità giuridica che permetterà a cittadini e imprese di dialogare dal proprio computer con gli uffici pubblici.
Si prevede che entro i prossimi 12 mesi saranno emanate regole tecniche che consentiranno di dare piena validità alle copie cartacee e‚ soprattutto‚ a quelle digitali dei documenti informatici‚ dando così piena effettività al processo di de-materializzazione dei documenti della PA. Inoltre le Pubbliche Amministrazioni non potranno richiedere l’uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati sui propri siti istituzionali. Il cittadino fornirà poi una sola volta i propri dati alla Pubblica Amministrazione: sarà onere delle amministrazioni (in possesso dei dati) assicurare - tramite convenzioni - l’accessibilità delle informazioni alle altre PA richiedenti Per evitare che il cittadino debba fornire più volte gli stessi dati‚ le amministrazioni titolari di banche dati predisporranno apposite convenzioni aperte per assicurare l’accessibilità delle informazioni in proprio possesso da parte delle altre amministrazioni.
Si introduce inoltre il concetto di firma elettronica avanzata con cui è possibile sottoscrivere un documento informatico con piena validità legale.

Per saperne di pił:
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 6 del 10/01/2011

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Noi e i Giovani“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta