Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

La Corte Costituzionale sull’illegittimità di alcune disposizioni riguardanti le ronde dei cittadini

Gazzetta Ufficiale Serie Corte Costituzionale del 30 giugno 2010   14/01/2011


Con sentenza n. 226 del 21 giugno 2010 la Corte Costituzionale si è pronunciata sui giudizi di legittimità costituzionale promossi dalle Regioni Toscana‚ Emilia Romagna e Umbria‚ nei confronti della disposizione introduttiva delle cosiddette ronde di cittadini‚ contenuta nella legge n. 94 del 2009‚ in materia di in materia di sicurezza pubblica. I giudici hanno ritenuto‚ in parte‚ non legittima la normativa sulle c.d. ronde prevista dal pacchetto sicurezza del 2009: secondo i giudici è possibile prevedere l’impiego di cittadini al fine di segnalare eventi che possano arrecare danni alla sicurezza urbana ma è da ritenere illegittimo l’impiego delle ronde nelle situazioni di disagio sociale. Ciò in ossequio a principi e norme per i quali gli interventi di politica sociale riconducibili alla materia dei servizi sociali sono di competenza legislativa regionale residuale. Le istituzioni locali possono‚ quindi‚ avvalersi dell’aiuto dei volontari per un’attività di monitoraggio‚ segnalazione e denuncia da parte dei cittadini ma non possono utilizzare i volontari affinché intervengano nei casi di disagio sociale (l’istituzione pubblica non può astenersi dall’assolvimento delle proprie funzioni o delegare‚ in via indiretta e implicita‚ attività che rientrano nelle competenze ad essa attribuite dalla Costituzione).
E’ da segnalare tra l’altro che con Decreto del Ministero dell’interno del 23 dicembre 2010‚ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 304 del 30 dicembre 2010‚ è stato modificato il precedente decreto dell’8 agosto 2009 che determinava gli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari e indicava i requisiti per l’iscrizione nell’elenco prefettizio e le modalità di tenuta dei relativi elenchi‚ ai sensi della legge n. 94 del 2009. Con quest’ultimo decreto sono state prorogate al fino al 30 giugno 2011 le disposizioni transitorie di adeguamento alle norme vigenti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta