Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 244 del 18 ottobre 2010   29/10/2010


Con la Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 si perviene al riconoscimento e alla definizione di dislessia‚ disgrafia‚ disortografia e discalculia quali disturbi specifici di apprendimento‚ denominati DSA‚ che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate‚ in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali‚ ma che possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. La presente legge persegue‚ per le persone con DSA‚ le seguenti finalità:
a) garantire il diritto all’istruzione;
b) favorire il successo scolastico‚ anche attraverso misure didattiche di supporto‚ garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia‚ scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;
h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.
Vengono indicate le modalità per la diagnosi‚ nonché le misure educative e didattiche di supporto per gli studenti con diagnosi di DSA‚ i quali hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.
Previste anche misure per i familiari (fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell’istruzione con DSA impegnati nell’assistenza alle attività scolastiche a casa)‚ i quali hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili‚ determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati.
Prevista anche l’emanazione di linee guida‚ da parte dei Ministeri interessati‚ finalizzate alla successiva predisposizione dei protocolli attuativi regionali.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta