![]() |
|
||||||
Leggi e NormativaTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordociecheGazzetta Ufficiale Serie Generale n. 161 del 13 luglio 2010 04/08/2010Con la Legge n. 107 del 24 giugno 2010 si è provveduto al riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica unica‚ sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione scritta sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004. Si definiscono sordocieche le persone cui siano distintamente riconosciute entrambe le minorazioni‚ sulla base della legislazione vigente‚ a fini del riconoscimento della sordità civile e della cecità civile: tali persone percepiranno in forma unificata le indennità loro spettanti ai sensi della normativa vigente in materia di sordità civile e di cecità civile nonché le eventuali altre prestazioni erogate dall’INPS. Per le persone già titolari di tali trattamenti viene stabilita l’unificazione dei trattamenti in godimento. L’accertamento della sordocecità è effettuato dall’ASL competente per territorio mediante apposita commissione medica‚ che procede alla valutazione di entrambe le disabilità sulla base della documentazione clinica presentata dall’interessato. Nella legge sono previsti interventi‚ anche da parte delle regioni‚ per l’integrazione e il sostegno sociale delle persone sordocieche (con particolare riferimento alla fornitura di sostegno personalizzato mediante guide-comunicatori e interpreti).
Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa
|