Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Agenzia delle entrate: controlli fiscali agli enti non profit

Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 20/E del 16 aprile 2010   16/06/2010


Con circolare n. 20/E del 16 aprile 2010‚ l’Agenzia delle entrate ha fornito ai propri uffici locali una serie di disposizioni volte alla prevenzione ed al contrasto all’evasione per il 2010. Il punto 2.4 del provvedimento è espressamente riferito agli enti non commerciali.
L’attività di controllo volta ad intercettare gli abusi delle norme agevolative riservate agli enti non commerciali‚ si legge nella circolare‚ assume nel 2010 una rilevanza strategica e da essa sono attesi rilevanti risultati‚ in termini sia repressivi (evasione pregressa recuperata) che preventivi (assottigliamento della platea in parola‚ con la fuoriuscita da essa dei soggetti privi dei requisiti di appartenenza).
Pertanto quest’anno‚ per la prima volta‚ il budget di produzione contempla esplicitamente una quota di verifiche e di accertamenti destinati agli enti non profit.
Tale monitoraggio‚ da sviluppare nei termini di cui al paragrafo 2.4 della circolare n. 13/E del 2009‚ è da quest’anno agevolato dal censimento degli enti associativi (e dei dati e notizie ad essi relativi rilevanti ai fini del controllo) realizzato mediante le comunicazioni telematiche avvenute con l’invio del Modello EAS.
La platea degli enti censiti verrà approfonditamente analizzata ed è inoltre attesa l’individuazione più ampia possibile dei casi di omessa comunicazione‚ stante la loro specifica pericolosità.
Nell’analisi di rischio verranno considerati anche gli enti non tenuti all’invio di tali comunicazioni‚ come le organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale‚ onde intercettare specifici profili di rischio circa l’effettiva sussistenza dei requisiti che li sottraggono alla portata preventiva del censimento normativamente previsto.
Entro il 15 luglio 2010 le Direzioni Regionali informeranno inoltre la Direzione Centrale Accertamento circa il numero degli interventi eseguiti da ciascuna Direzione Provinciale (o Ufficio locale) nel primo semestre dell’anno‚ evidenziando i risultati conseguiti (rappresentati‚ in specie‚ dalla individuazione degli elementi specifici che hanno determinato l’abuso delle norme agevolative). Analoga informativa andrà fornita‚ entro il 15 gennaio 2011‚ per gli interventi eseguiti nel secondo semestre 2010.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta