![]() |
|
||||||
Leggi e NormativaTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Individuazione delle modalità che rendono possibile la donazione di medicinali per uso umano non utilizzati a enti del Terzo SettoreCircolare della Regione Lazio 03/08/2018
La Regione Lazio ha pubblicato una Circolare in merito al Decreto del Ministro della Salute del 13 febbraio 2018 entrato in vigore il 7 maggio u.s. La legge 19 agosto 2016 n. 166 “Distribuzione di prodotti alimentari‚ farmaceutici e di altri prodotti a fini di solidarietà sociale” prevede per gli enti costituiti senza scopo di lucro‚ con finalità civiche e solidaristiche‚ in attuazione del principio di solidarietà‚ la realizzazione di attività di interesse generale anche attraverso lo scambio di beni e servizi e forme di mutualità‚ compresa la distribuzione gratuita di beni alimentari e prodotti farmaceutici. Il Decreto ne definisce le modalità: possono essere donati agli Enti‚ a titolo gratuito‚ i medicinali per uso umano non utilizzati‚ in favori di quanti vivono in condizione di indigenza e bisogno. I prodotti che possono essere distribuiti sono i medicinali non soggetti a prescrizione‚ i medicinali da banco e i campioni gratuiti. Possono donare le farmacie e para-farmacie‚ i grandi distributori e le imprese titolari di Autorizzazione all’ammissione in commercio. Tutti i prodotti dovranno essere regolarmente autorizzati‚ in confezioni integre‚ mai utilizzati‚ ancora validi e correttamente conservati. Gli Enti destinatari della donazione:
La distribuzione potrà essere effettuata dal farmacista presso i la sede oi punti di raccolta‚ dietro presentazione di prescrizione medica se necessaria. Questa modalità prevede l’obbligo di comunicazione alla Banca dati centrale della tracciabilità del farmaco di tutti i medicinali ricevuti e dati.
Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa
|