Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Autorità anticorruzione: linee guida per l’affidamento di servizi a enti non profit

Autorità Nazionale Anticorruzione – Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016   18/02/2016


Il terzo settore rappresenta un’importante realtà nel Paese‚ sia sotto il profilo sociale‚ per la natura dei servizi svolti‚ che sotto il profilo occupazionale. Le amministrazioni pubbliche ricorrono frequentemente agli organismi no-profit per l’acquisto o l’affidamento di servizi alla persona. Tuttavia si registra ancora oggi la mancanza di una specifica normativa di settore che disciplini in maniera organica l’affidamento di contratti pubblici ai soggetti operanti nel terzo settore.
L’Autorità ha ritenuto pertanto opportuno emanare le presenti Linee guida con lo scopo di fornire indicazioni operative alle amministrazioni aggiudicatrici e agli operatori del settore‚ al fine di realizzare i predetti obiettivi nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia di contratti pubblici e di prevenzione della corruzione.
Nel documento vengono illustrate le diverse modalità di affidamento dell'erogazione dei servizi sociali da parte della pubblica amministrazione agli enti del terzo settore:
- autorizzazione e accreditamento;
- convenzione con le organizzazioni di volontariato di cui alla Legge 266/1991;
- acquisto di servizi e prestazioni da enti del terzo settore;
- affidamento ai soggetti del terzo settore (tra cui le coop. sociali di cui alla Legge 381/91).

Le disposizioni di settore in materia di servizi sociali prevedono la possibilità di effettuare affidamenti ai soggetti del terzo settore in deroga all'applicazione del Codice dei Contratti‚ introducendo il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali‚ al fine di consentire agli organismi del privato sociale la piena espressione della propria progettualità.
Trattandosi di previsioni derogatorie‚ le stesse possono trovare applicazione nei soli casi espressamente consentiti dalla normativa‚ al ricorrere dei presupposti soggettivi ed oggettivi ivi individuati‚ con esclusione di applicazioni analogiche o estensive.
Inoltre‚ atteso che l’erogazione di servizi sociali comporta l’impiego di risorse pubbliche‚ devono essere garantite l’economicità‚ l’efficacia e la trasparenza dell’azione amministrativa‚ oltre che la parità di trattamento tra gli operatori del settore.
Vengono inoltre indicati i requisiti richiesti agli enti privati erogatori del servizio (adozione della carta dei servizi‚ gli obblighi - e i relativi controlli - in materia di trasparenza e anticorruzione‚ la tracciabilità dei flussi finanziari‚ ecc.).
Le presenti Linee guida sono state predisposte avendo a riferimento il quadro normativo attuale e pertanto dovranno essere integrate a seguito delle modifiche che saranno introdotte con la riforma del terzo settore e il recepimento della direttiva 2014/24/UE.

Per saperne di pił:
Autorità anticorruzione: linee guida per l’affidamento di servizi a enti non profit

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Mama Africa“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta