Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Avviata la disposizione dei pagamenti del 5 per mille 2013

Indicazioni e primi elenchi dei pagamenti effettuati   05/11/2015


Il 5 per mille dell’anno finanziario 2013 verrà erogato nel corso del 2015 e del 2016 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il tramite dell’Agenzia delle Entrate a seguito della trasmissione degli elenchi dei soggetti che hanno comunicato le coordinate bancarie (IBAN) valide alla stessa Agenzia. L’Agenzia delle Entrate ha iniziato la trasmissione degli elenchi relativi ai pagamenti dei soggetti con coordinate bancarie (IBAN) valide.
Gli elenchi degli enti per i quali è stato disposto il pagamento sono consultabili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Ministero del Lavoro si riserva di erogare il contributo del cinque per mille di importo inferiore a mille euro agli enti che non hanno comunicato le coordinate IBAN all’Agenzia delle Entrate e che nella richiesta formulata con il modulo enti privi di conto corrente dichiarano esplicitamente di non avere e di non volere un conto bancario/postale. In tal caso il pagamento avverrà in contanti al legale rappresentante dell’Ente presso la cassa della Tesoreria provinciale della Banca d’Italia. La somma dovrà essere obbligatoriamente riscossa entro e non oltre due mesi dall’arrivo dell’accredito in tesoreria.
Gli enti che risultano nell’elenco dei beneficiari del cinque per mille pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma non presenti negli elenchi dei pagamenti effettuati‚ possono rivolgersi alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio per avere chiarimenti in merito alla loro posizione.
Si invitano gli enti a verificare l’esattezza delle coordinate di accredito del 5 per mille e in caso di mancato accredito per problemi di IBAN comunicare le nuove coordinate esclusivamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate (non al Ministero del Lavoro). La Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate trasmetterà al Ministero un successivo elenco con le coordinate rettificate degli storni dei pagamenti non andati a buon fine.
Si ricorda che le somme percepite vanno rendicontate entro un anno dalla data di erogazione (DPCM 23 aprile 2010 art. 12).
Il rendiconto‚ dovrà essere trasmesso alla Direzione Generale del Terzo Settore‚ Divisione I‚ Via Fornovo 8‚ 00192 Roma dai soli enti che hanno percepito contributi di importo superiore o uguale a 20.000 euro‚ entro i 30 giorni successivi alla scadenza per la compilazione. Dovrà essere utilizzato il modello di rendiconto e le istruzioni contenute nelle linee guida del Ministero del Lavoro pubblicati sulla pagina principale del cinque per mille.
Il 14 maggio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e degli esclusi di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali‚ con l’indicazione delle scelte e degli importi spettanti a ciascun beneficiario. Consultali qui

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta