Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Leggi e Normativa

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Programma biennale per i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità

Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2013   11/07/2014


Il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità‚ approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4 ottobre 2013‚ è stato predisposto con l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Individua le priorità di azione nelle seguenti linee di intervento:
revisione del sistema di accesso e riconoscimento della certificazione della condizione di disabilità e modello di intervento socio–sanitario (primo obiettivo è la riforma della Legge 104/92‚ affinché preveda l’introduzione della definizione di persona con disabilità indicato dalla Convenzione ONU a cui associare‚ con valenza per l’intero territorio nazionale e come riferimento per il Servizio sanitario nazionale e per il sistema degli enti locali‚ un processo di valutazione/accertamento della condizione di disabilità globale e modulare‚ unitario e coerente con la stessa Convenzione ONU);
lavoro e occupazione (l’obiettivo è aggiornare la legislazione in vigore e renderla più efficace nell’offrire occasioni di lavoro‚ in particolare attraverso un miglior funzionamento del collocamento mirato previsto dalla Legge 68/99);
politiche‚ servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società (con particolare attenzione al contrasto delle situazioni segreganti e delle sistemazioni non rispondenti alle scelte o alla volontà delle persone nonché al fine di verificare che i servizi e le strutture sociali siano messe a disposizione delle persone con disabilità e siano adattate ai loro bisogni; è possibile‚ inoltre‚ un intervento legislativo statale di riforma del codice civile che‚ al di là delle misure di protezione giuridica di tali persone‚ consenta anche di disciplinare la manifestazione della loro volontà negli atti negoziali e contrattuali che li riguardano);
promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità (superamento delle barriere architettoniche o di altro tipo);
processi formativi ed inclusione scolastica (potenziare l’inclusione scolastica degli alunni con BES prevedendo sistematicamente il coinvolgimento di tutti gli operatori scolastici);
salute‚ diritto alla vita‚ abilitazione e riabilitazione (con misure di sostegno alla fase prenatale e neonatale‚ nonché politiche sulla salute‚ di integrazione sanitaria e socio–sanitaria e per un punto unico di accesso ai servizi);
cooperazione internazionale (redatto con lo specifico contributo del Ministero degli Affari esteri).

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Leggi e Normativa


Vedi le altre dal notiziario Leggi e Normativa

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta