![]() |
|
||||||
Scuola e VolontariatoTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. L’alternanza scuola lavoro per i giovani cittadini del 21°secoloA Roma un dibattito mette a confronto mondo del volontariato e mondo della scuola 28/11/2017
In occasione del 5 dicembre 2017‚ giornata internazionale del volontariato‚ Seniores Italia organizza un incontro-dibattito su “L’alternanza scuola lavoro per i giovani cittadini del 21°secolo”‚ che si svolgerà dalle 15.30 alle 18.00 presso la sede dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio‚ in Via Liberiana 17 a Roma (zona Santa Maria Maggiore) A due anni dall'avvio dell’alternanza scuola-lavoro nei licei e negli istituti tecnici‚ operatori scolastici‚ aziende ed organizzazioni di volontariato confronteranno impostazioni‚ approcci e valutazioni‚ individuando possibili azioni migliorative‚ per raggiungere l’obiettivo: «consentire agli studenti di prendere contatto con una realtà produttiva‚ sociale‚ artistica e culturale in rapida trasformazione‚ di esplorare vocazioni‚ opportunità‚ tensioni innovative‚ ma soprattutto di modificare il tradizionale rapporto tra il conoscere‚ il fare e lo sperimentare». In altre parole‚ l’obiettivo è attivare percorsi di orientamento e costruzione di progetti di vita nella società della conoscenza globalizzata. Dopo i saluti di Renzo Razzano‚ presidente SPES - Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio‚ interverranno Luigi Ingrosso‚ dirigente scolastico Liceo Francesco D’Assisi; Lucia Antonini‚ responsabile Alternanza ITC Lattanzio/Di Vittorio; Mariano Votta‚ tutor aziendale Wind3; Lorenza Accettella‚ Comitato per il Parco della Caffarella; Francesca Picci‚ Coordinatrice nazionale Unione degli Studenti; Mario De Luca‚ progetto Scuola e Volontariato dei CSV del Lazio. Saranno inoltre raccontate alcune esperienze: ne parleranno Giorgio Bertini‚ Seniores Italia Lazio; Paolo Cerullo‚ Seniores Italia Lazio; Sergio Cametti‚ Televita; Roberta Terzi‚ Vises Onlus. Conclude Roberto Panzarani‚ Presidente del comitato Scientifico del Forum Terzo Settore del Lazio.
Per saperne di più: Le ultime dal notiziario Scuola e Volontariato
|