Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Salute

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nelle nostre mani: Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

Se ne parlerà in un incontro promosso da MSD Italia   19/06/2019


L’azienda farmaceutica MSD Italia invita a partecipare ad un incontro dal titolo Nelle nostre mani di confronto sul tema della prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)‚ che si svolgerà a Roma nella giornata di lunedì 24 giugno 2019 dalle 15.30 alle 18.00 presso la Società Umanitaria (Via Ulisse Aldrovandi‚ 16).
Si stima che circa il 5-8% dei pazienti ricoverati in ospedale in Italia contragga un’infezione ospedaliera; in termini numerici si tratta di 450-700 mila casi‚ di cui il 30% potenzialmente prevenibile‚ così come lo sono i decessi che ne conseguono. Questa problematica‚ che non si limita all’ambiente ospedaliero‚ riguarda principalmente le persone più deboli e soggette a contrarre infezioni‚ ovvero gli anziani e i pazienti immunodepressi.
La giornata sarà un’occasione di confronto con le realtà che forniscono assistenza socio-sanitaria alle persone più fragili‚ ospedalizzate‚ anziane e immunodepresse‚ per favorire un momento di formazione‚ riflessione e condivisione sulle migliori pratiche di prevenzione‚ che possa essere di supporto nello svolgimento della loro fondamentale funzione.
La prima parte della giornata prevede una introduzione formativa sul fenomeno dell’antibiotico-resistenza e sul problema delle ICA con interventi di: GISA - Gruppo Italiano Stewardship Antimicrobica‚ ANIPIO - Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo‚ ANMDO – Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere e CITTADINANZATTIVA
La seconda parte sarà dedicata al confronto e al dialogo fra le associazioni partecipanti con l’obiettivo di tradurre le informazioni ricevute e le linee guida di OMS‚ GISA e PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza) in indicazioni semplici‚ utili e concrete per gli operatori e i volontari che si occupano quotidianamente di anziani e pazienti fragili‚ al fine di promuovere una maggiore consapevolezza e attenzione alla prevenzione di pericolose infezioni.

Per informazioni è possibile contattare Massimo Casarico al tel. 02.22198655 oppure scrivendo a massimo.casarico@heritage-house.eu

Per saperne di più:
Locandina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Salute


Vedi le altre dal notiziario Salute

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta