Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Salute

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Donare per curare: povertà sanitaria e donazione farmaci

Rapporto 2018 del Banco Farmaceutico   20/11/2018


E' stato presentato a Roma Donare per curare: povertà sanitaria e donazione farmaci il Rapporto 2018 del Banco Farmaceutico che fa una riflessione sul modello sanitario italiano. Ecco le questioni trattate: la revisione di farmaci rimborsati; il contributo che avranno i soggetti privati; i pregi e i limiti della sanità integrativa; la valutazione della qualità; il problema dell’invecchiamento della popolazione e l’aumento della mortalità registrato negli ultimissimi anni.

In Italia prosegue la povertà sanitaria‚ le famiglie meno fortunate spendono per la salute un quinto degli altri‚ facendo meno prevenzione ma spendendo poi di più in farmaci. Si vorrebbe risparmiare sulle cure ma nonostante questo‚ i dati indicano che la quota per la spesa sanitaria è in aumento. L’andamento delle donazioni dei farmaci è in rallentamento per quanto riguarda le aziende mentre il contributo della Giornata di Raccolta del Farmaco e il Recupero Farmaci Validi continua a crescere.

Il gap resta anche per le farmacie‚ nonostante ci sia una crescita notevole rispetto al 2017 prosegue infatti infatti inarrestabile  la  crescita  delle  farmacie  aderenti  al  programma  di  recupero  dei  farmaci  ancora  utilizzabili:  nel  2018  province sono  salite  a  321‚  27  in  più  dello  scorso  anno.

L’edizione  2018  è  stata  caratterizzata  inoltre dal  boom  dei  volontari:  in  tutto quasi 19 mila‚ oltre il 34% in più rispetto al 2017. Di questi il  40% sono in Lombardia. Tra i volontari‚ uno su quattro è anziano‚ mentre uno su dieci ha meno di 25 anni. Il volontario è più istruito rispetto alla media della popolazione  (oltre  il  37%  ha  almeno  la  laurea)  ed è principalmente un lavoratore dipendente o pensionato. Gli  studenti sono solo il 9%.

Le analisi messe a disposizione dal Banco Farmaceutico rappresentano insomma‚ un’importante contributo per analizzare la situazione socio-economica del Paese e le ricadute sulla salute pubblica e per individuare strategie di politica sanitaria che tengano conto della correlazione esistente tra la povertà e lo stato di salute dei cittadini. 

Per saperne di pił:
Scarica il Rapporto 2018 del Banco Farmaceutico

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Salute


Vedi le altre dal notiziario Salute

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta