![]()  | 
  | 
||||||
SaluteTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. La Salute Mentale nei programmi dei candidati alle elezioni della Regione LazioA Roma il Progetto Itaca presenta i risultati del monitoraggio dell’Osservatorio Polis Mentis 27/02/2018
 In occasione della prossima tornata elettorale‚ l’Associazione Progetto Itaca Roma‚ ha attivato l’Osservatorio Polis Mentis‚ laboratorio strategico con il compito di monitorare‚ in maniera apartitica‚ la presenza dei temi della salute mentale nei programmi dei candidati alla Presidenza della Regione Lazio. I risultati del monitoraggio dei programmi elettorali saranno presentati da cittadini attivi‚ ricercatori‚ utenti‚ testimoni e portatori di bisogni correlati con la salute mentale‚ giovedì 1 marzo 2018 alle ore 11.00 in via Nomentana‚ 512 (Roma). Alla conferenza stampa di presentazione interverranno: Antonio Concina‚ presidente Progetto Itaca Roma; Guido Alberto Valentini‚ direttore del centro di riabilitazione socio-lavorativa Club Itaca Roma; Barbara Renna‚ socia/utente del centro di riabilitazione socio-lavorativa Club Itaca Roma; Giuseppe De Rita‚ presidente CENSIS; Concetta M. Vaccaro‚ responsabile Area Welfare e Salute del CENSIS; Renato Frisanco‚ ricercatore sociale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; Francesca Danese‚ portavoce Forum Terzo Settore Lazio. I disturbi mentali costituiscono un importante problema di sanità pubblica. Nel Lazio la condizione delle persone con fragilità mentale è molto critica‚ a fronte di una spesa dedicata ai servizi psichiatrici pari al 3‚3% sul totale per la sanità regionale‚ ben lontano dalla soglia minima del 5% cui si erano impegnate le Regioni con un documento sottoscritto all’unanimità da tutti i Presidenti già nel 2001. L’obiettivo dell’Osservatorio Polis Mentis è quello di accendere i riflettori su una problematica spesso sottovalutata dai politici e di mantenere viva l’attenzione anche dopo le elezioni‚ offrendo uno strumento integrativo e una concreta speranza per le persone con disagio psichico e per le loro famiglie. 
 Le ultime dal notiziario Salute
 
  |