![]()  | 
  | 
||||||
SaluteTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Una Domenica al BioParco +Vista per imparare a salvare una vita!Prosegue la campagna Villanova Cardioprotetta 08/06/2017
 Prosegue la campagna “Villanova Cardioprotetta” con una nuova iniziativa gratuita e aperta a tutti i cittadini‚ grandi e piccini‚ per imparare a salvare una vita! Domenica 18 giugno‚ dalle ore 10 alle ore 18.00‚ i volontari di Volontario per TE (VPTE) saranno presso il BioParco +Vista‚ a Ponte Lucano‚ per trascorrere una giornata all’aperto ed insegnare le manovre per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) in caso di arresto cardiaco. All’interno del bioparco saranno allestiti dei punti in cui gli istruttori-volontari effettueranno dei mini-corsi per insegnare le tecniche BLS/BLSD‚ anche pediatriche (PBLS/PBLSD)‚ e le manovre per la disostruzione delle vie aeree (manovra di Heimlich). Verranno effettuate delle simulazioni con l’ausilio di manichini e defibrillatori semiautomatici didattici e i cittadini stessi saranno invitati a mettere in pratica le manovre apprese nel “Labirinto del BLS”‚ all’uscita del quale verrà rilasciato l’attestato simbolico di “Bravo Soccorritore BLS”. L’iniziativa è indirizzata anche ai piccoli cittadini del domani‚ che potranno imparare la RCP attraverso il gioco e kit didattici dedicati. Il progetto “Villanova Cardioprotetta” ha l’obiettivo di permettere ai cittadini di intervenire in maniera tempestiva in caso di arresto cardiaco‚ pur non essendo un medico o un infermiere. Questo attraverso l’insegnamento delle manovre per la rianimazione cardiopolmonare (BLS – Basic Life Support) e la capillare diffusione di defibrillatori pubblici e privati sul territorio. La campagna intende sensibilizzare i cittadini a questo importante tema e raccogliere fondi per l’acquisto di uno o più defibrillatori pubblici a disposizione H24‚ addestrando il maggior numero di cittadini a saperli utilizzare (i cosiddetti “First Responders”‚ cittadini abilitati e autorizzati all’uso del defibrillatore). Maggiori informazioni vedi il progetto sul sito dell’associazione 
Per saperne di pił: Le ultime dal notiziario Salute
 
  |