Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Salute

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Voluntary blood donation and transfusion policies in Europe

Seminario a Bruxelles in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2016   16/06/2016


In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2016 si è tenuto lo scorso 14 giugno 2016‚ al Parlamento europeo di Bruxelles‚ un seminario promosso da AVIS e FIODS (Federazione Internazionale delle Organizzazioni dei Donatori di Sangue) dal titolo Voluntary blood donation and tranfusion policies in Europe.  Per l’occasione‚ è stato presentato il Manifesto Europeo Istituzioni-Volontariato con l’obiettivo di creare una rete permanente tra le istituzioni nazionali‚ europee e il volontariato del sangue.

Ospiti del seminario‚ i massimi esponenti della medicina trasfusionale‚ della politica e del non profit provenienti da numerosi Paesi membri.

“In Europa - ha sottolineato Vincenzo Saturni‚ presidente nazionale di AVIS - persistono differenze che rendono necessario salvaguardare il valore volontario‚ gratuito e anonimo del dono‚ anche attraverso il supporto alla nascita di nuove realtà sociali in quelle nazioni dove questo settore è ancora debole. Il volontariato organizzato rappresenta infatti un valore aggiunto che‚ attraverso la sua opera di promozione di stili di vita sani e cittadinanza attiva tra i donatori e nella popolazione generale‚ è indicatore di capitale umano.”

Giovanni La Via‚ Presidente della Commissione del Parlamento europeo per l'ambiente‚ la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha espresso i suoi ringraziamenti ad AVIS per avere insieme posto l'accento su un tema che da sempre considera importantissimo. “Con l'iniziativa di oggi‚ ha dichiarato La Via‚ abbiamo ribadito l'attenzione delle istituzioni europee verso questo ambito e l'importanza di promuovere momenti di dialogo con le associazioni e le società scientifiche per favorire la diffusione di un modello comune di donazione.”

Presente al seminario anche Rys Andrzej‚ a capo della Direzione Generale Salute e la Sicurezza alimentare della Commissione europea‚ che ha presentato con il suo intervento‚ i dati più recenti sulla donazione di sangue nell'Unione. Sono complessivamente 14 milioni (pari al 3% del totale) gli europei che lo scorso anno hanno effettuato ben 20 milioni di donazioni‚ per un totale di 5 milioni di trasfusioni. Secondo i dati di Eurobarometro‚ il 35% ha compiuto questo gesto almeno una volta nella vita. Il 75% è spinto da una motivazione altruistica‚ mentre solo il 12% sarebbe disposto a ricevere un compenso monetario a fronte di questo gesto.

Al convegno hanno partecipato inoltre: Domingos Luis Guerra Maneta (Fiods)‚ Giancarlo Liumbruno (direttore Centro Nazionale Sangue)‚ Patrizia Di Gregorio (Simti)‚ Ivan de Bouyalsky (Croce Rossa Belga)‚ Kaki Aranko (European Blood Alliances)‚ Ludo Muylle (FAMHP)‚ Luis Cardenas (Presidente società spagnola trasfusione sangue e terapia cellulare).

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Salute


Vedi le altre dal notiziario Salute

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta