Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

112... che cos’è?

Numero unico per le emergenze in tutta Europa‚ ora anche rivista bimestrale d’informazione   19/03/2012


In Italia componendo il numero 112 rispondono i Carabinieri; per la Polizia di Stato c’è il 113‚ il 115 per i Vigili del Fuoco. In Europa‚ il 112 è il numero unico per le emergenze che può essere raggiunto dai telefoni fissi e mobili gratuitamente e in tutti i Paesi dell’UE.
In Italia solo il 4% dei cittadini ne è a conoscenza‚ mentre è ancora in corso il procedimento d’infrazione nei confronti del nostro Paese per mancata conformità all’obbligo di localizzazione automatica del chiamante dal cellulare. In Europa l’11 febbraio è la Giornata Europea del 112; quest’anno la Commissione ha invitato gli Stati membri a sensibilizzare di più i cittadini sul 112: non solo in Italia ma in generale solo un quarto dei cittadini europei conosce questo numero e le sue funzioni.
Da qualche mese‚ 112 corrisponde non solo al numero unico di emergenza dell’UE‚ ma anche alla nuova rivista bimestrale d’informazione che vorrebbe trattare della programmazione del territorio e della prevenzione alle calamità‚ ai disastri e agli incidenti e che invece ancora purtroppo non può non trattare‚ delle emergenze‚ dei terremoti‚ dei bisogni della popolazione come scrive nell’editoriale del primo numero Maria Grazia Ardito Direttore Responsabile. La rivista‚ il cui coordinatore tecnico scientifico è Carlo Rosa‚ è stata ufficialmente presentata‚ agli addetti ai lavori e non‚ mercoledì 14 marzo presso la sede della Provincia di Roma; oltre al Presidente Zingaretti sono intervenuti‚ tra gli altri‚ Daniela Valentini‚ Vicepresidente Commissione Affari Costituzionali Regione Lazio‚ sulla proposta di modifica all’attuale legge regionale in materia di protezione civile; un referente della Commissione Europea‚ e un rappresentante dell’EENA‚ European Emergency Number Association.
Per maggiori informazioni visita il sito della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ŽNoi e i GiovaniŽ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta