Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Ostia simulazione intervento emergenza sversamento idrocarburi

A chiusura del Corso di formazione Marine Pollution   23/04/2010


Cinquanta volontari con maschere antigas‚ tute in tessuto antistatico‚ ignifughe e antiacido‚ tuta usa e getta in Tyvek‚ guanti e stivali hanno ricreato sulla spiaggia di Capocotta‚ ad Ostia (Rm)‚ una stazione di decontaminazione e sito di stoccaggio temporaneo di idrocarburi. Si è chiuso così‚ con un grande evento dimostrativo organizzato dal Circolo Legambiente Protezione Civile‚ con la collaborazione di Legambiente Lazio e del Dipartimento Protezione Civile di Legambiente‚ presso lo Stabilimento Mediterranea‚ il Corso di formazione Marine Pollution‚ tre intense giornate per l’addestramento di operatori specializzati nella pulizia di spiagge e coste interessate dallo sversamento da idrocarburi a seguito di incidenti ambientali.
Il corso ha abbinato l’esercitazione pratica sulla spiaggia con nozioni teoriche su sistema nazionale e regionale di Protezione Civile‚ inquinamento marino e modello di intervento sulla costa. E’ proprio il Lazio ha fatto da apripista in materia‚ visto che è nella nostra Regione che si è svolto nel 2008‚ sempre a cura di Legambiente‚ il primo corso di formazione di questo tipo.
Questo corso rappresenta una specializzazione unica in Italia‚ visto che spesso non esistono né piani di emergenza né operatori pronti ad intervenire in episodi di inquinamento marino‚ che rimane comunque un dramma cui far fronte; ha così commentato la direttrice di Legambiente Lazio Cristiana Avenali.
I recenti episodi di Marina di Pisciotta 2008 e Locri 2009 dimostrano che in Italia bisogna continuare a mantenere alta l’attenzione contro l’inquinamento marino‚ considerando che quasi il 40% del petrolio mondiale in transito attraversa il Mediterraneo. Il Lazio‚ in particolare‚ appare una Regione ad alto rischio‚ visto che complessivamente sono oltre 12 milioni le tonnellate di prodotti petroliferi‚ derivati e gas che passano ogni anno per i nostri porti.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta