Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Codice Etico Essere ANPAS

Presentazione del Codice Etico per le pubbliche assistenze ANPAS   12/07/2016


L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ha pubblicato sul sito www.anpas.org il Codice Etico Essere Anpas. La presentazione del Codice Etico è fissata al giorno mercoledì 13 luglio alle ore 19:00 con Fabrizio Pregliasco‚ presidente Anpas‚ sul canale facebook di Anpas e su Periscope seguendo l'hashtag #essereAnpas.

Un percorso‚ quello intrapreso dall'Associazione‚ finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l'efficienza‚ l'efficacia‚ la trasparenza e la qualità dell'azione volontaria‚ a soddisfare i bisogni delle tante comunità che ogni giorno usufruiscono dei progetti e dei servizi dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas. Dal rispetto della persona all’impegno per la lotta al terrorismo al contrasto alla violenza‚ dalla gestione nella gestione amministrativa al corretto uso dei beni e delle informazioni: il codice stabilisce anche quelle che sono le responsabilità dell’associazione nei confronti dei suoi appartenenti come l’impegno a sostenere percorsi innovativi condivisi‚ ad assicurare una condotta trasparente e favorire il ricambio generazionale degli organi dirigenti. Tra i diritti degli appartenenti da Anpas il diritto alla libertà di espressione e il diritto ad essere trattato‚ in ogni circostanza‚ in modo equo‚ indipendentemente da genere‚ razza‚ lingua‚ orientamento sessuale‚ convinzioni politiche‚ filosofiche o religiose. Per Anpas il concetto di “assistenza” significa: essere presenza‚ accompagnare‚ condividere una responsabilità‚ essere mediatori tra il supporto e la conquista dell'autonomia. L’azione etica è “un abito” che non si indossa solo con la divisa‚ ma fa parte del vivere quotidiano dei volontari.

Anche alla luce della recente riforma del Terzo Settore‚ l’articolo 7 comma 2 prevede forme di autovalutazione e controllo‚ Anpas ha ritenuto che la vita e le azioni della propria organizzazione debbano essere quotidianamente improntate e riferibili a principi etici e regole comportamentali che esprimano il valore aggiunto‚ individuale e condiviso‚ dell’essere volontari Anpas‚ con l’obbligo di interrogarsi su quali siano le condizioni verso cui le pubbliche assistenze debbano tendere per un miglioramento costante. Secondo il presidente Fabrizio Pregliasco “Le nostre attività e la passione dei volontari Anpas ci hanno reso creatori di valore sociale da più di un secolo e che dobbiamo innovare in uno scenario sempre più complesso che richiede controlli e verifiche costanti‚ ma anche sostegno attraverso la formazione e la comunicazione per le associazioni più in difficoltà”.

Il Codice Etico Essere Anpas è uno strumento di autovalutazione che vedrà impegnati tutti i volontari e le pubbliche assistenze che impegneranno‚ anche formalmente‚ le associazioni a sottoscrivere un patto di corresponsabilità. Il percorso fu avviato dal 52° Congresso nazionale Anpas svoltosi nel 2014‚ la sperimentazione del Codice Etico Essere Anpas continuerà fino a novembre con la conferenza nazionale di organizzazione l'inizio dell'implementazione vera e propria in tutte le 873 pubbliche assistenze Anpas.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.anpas.org o scrivere a: codicetico@anpas.org

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta