Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Le attività Antincendio Boschivo Anno 2015

Documento Operativo   02/09/2015


Con Determinazione n. G10209 del 20 agosto 2015‚ l’Agenzia Regionale di Protezione civile ha pubblicato il Documento Operativo pe le attività di Antincendio Boschivo per l’anno 2015 che‚ oltre a definire le attività di previsione‚ prevenzione e lotta attiva agli incendi‚ riporta anche un panoramica sul fenomeno nel Lazio negli anni 2010 - 2014
La provincia più colpita dal fenomeno è Latina con 929 incendi e un superficie boscata interessata di 8.093 ha; segue Frosinone‚ con 533 incendi ed un superficie di 4.602 ha; la provincia meno colpita è Viterbo con 150 incendi ed una superfice boscata coinvolta di 727 ha.
L’86‚12% degli eventi sono stati di natura volontaria; l’8‚55% accidentali; molto bassa la percentuale di incendi dovuti a cause naturali‚ circa 0‚67%
Per contribuire a mitigare il fenomeno‚ oltre ad accordi e convenzioni con altri Corpi‚ è stato predisposto un piano formativo di informazione e addestramento degli operatori delle organizzazioni di volontariato: un percorso di 20 ore di lezione‚ teoria e pratica‚ e 4 di verifica‚ tratta argomenti relativi al fenomeno degli incendi‚ alle tecniche di spegnimento ma anche del percorso della sicurezza dei volontari come previsto dai decreti del Capo Dipartimento. Per questo con determinazione n. G07062 sono stati definiti anche i requisiti fondamentali e i criteri di accesso ai corsi stessi da parte di tutte le Odv di protezione civile iscritte negli Elenchi territoriali.
La Determinazione n. G09342 del 28 luglio 2015 ha definito le caratteristiche prestazionali e le certificazioni obbligatorie dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per garantire‚ oltre che garantire identità e uniformità visiva ai volontari impiegati.
Il documento riporta anche l’elenco delle aree naturali protette e la relativa pianificazione AIB.
Prendi visione del documento

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta