Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Protezione Civile

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Caratteristiche dei DPI nella lotta agli incendi boschivi

Dalla Protezione civile Regione Lazio   30/07/2015


Con determinazione dirigenziale n. G09342 del 28 luglio 2015 sono stati definiti i requisiti e le caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare nelle attività di lotta agli incendi boschivi sul territorio della Regione Lazio.
Il personale impegnato in tale zione di contrasto è infatti esposto al rischio di ustioni‚ traumi‚ ferite‚ abrasioni‚ malori‚ danni all’apparato respiratorio‚ intossicazione per inalazione di fumi‚ morsi di animali e punture di insetti; è quindi fondamentale che gli operatori siano adeguatamente equipaggiati.
I DPI devono infatti proteggere il personale impiegato da eventuali contatti con le fiamme e/o corpi surriscaldati o in combustione‚ evitare che il calore radiante e convettivo raggiunga la superficie corporea e consentire un’adeguata areazione‚ oltre che consentire lo svolgimento delle attività stesse da parte dell’operatore‚ non intralciando i impedendone i movimenti.
I DPI obbligatori per lo svolgimento del servizio sono: casco‚ completo giacca e pantaloni‚ guanti e scarpe; devono essere tutti certificati di III categoria di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente. L’etichettatura dei DPI di III Categoria deve riportare accanto alla marcature CE anche il codice numerico dell’Organismo Notificato (Ente Certificatore accreditato) che rilascia l’attestato; l’anno di produzione‚ il codice del prodotto e il numero di commessa. Il completo giacca e pantalone‚ in particolare‚ deve essere ad alta visibilità in classe II secondo le indicazioni contenute nella norma di riferimento UNI EN ISO 20471/2013‚ in quanto in caso di spegnimento lungo la strada un rischio a cui i volontari sono esposti e quello di essere investiti.
Per prendere visione della Determina e delle specifiche caratteristiche di ciascun DPI‚ clicca qui

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Protezione Civile


Vedi le altre dal notiziario Protezione Civile

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Organizzazione Volontariato Protezione Civile Monti Prenestini - | Scheda Vai alla scheda  
Salta