Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Oncologia

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Tumori rari: fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure

Convegno promosso dall’associazione Giuseppe Dossetti: i valori   17/06/2014


L’associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i valori invita al convegno Tumori rari:fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure.
Appuntamento giovedì 26 giugno 2014 dalle ore 08.30 alle 14.00 presso la sala delle Colonne di Palazzo Marini della Camera dei Deputati‚ in Via Poli‚ 19 a Roma.
In Italia‚ a differenza di quanto avviene in Europa‚ i tumori rari non sono compresi nell’elenco delle malattie rare‚ così chi ne è colpito non può a beneficiare dei pochi vantaggi riconosciuti a chi soffre di una patologia rara‚ in termini di assistenza e rapidità di accesso alle cure.
Se la diagnosi costituisce un elemento cruciale‚ si deve tener in debito conto che‚ spesso‚ i problemi nell’accesso alla terapia sono aggravati dalla regionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale che determina‚ per ciò che concerne l’accesso al farmaco‚ considerevoli disparità di trattamento che‚ per patologie di questo tipo‚ segna il confine tra sconfiggere la malattia o restarne vittima. Il rischio che ne deriva per i pazienti affetti da tumori rari è quello di essere soggetti‚ da un lato‚ a percorsi di cura non appropriati e‚ dall’altro‚ discriminati in termini di surplus di costi dovuto a prestazioni improprie e migrazione sanitaria.
Per tutte queste ragioni‚ l’Associazione G. Dossetti ha ritenuto opportuno organizzare un confronto sul tema‚ con la partecipazione di tutti gli stakeholders‚ al fine di ribadire la necessità che il legislatore riservi una specifica attenzione a tali ammalati‚ garantendo l’attuazione di disposizioni di legge che tengano in debito conto le problematiche e le specifiche necessità di questi pazienti.

Per saperne di pił:
Programma provvisorio

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Oncologia


Vedi le altre dal notiziario Oncologia

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione “Ass.ne Medica Italiana Ginnastica Aerea A.M.I.G.A.“ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta