Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Infanzia Adolescenza

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Nelle scuole di Civitavecchia ripartono i Centri di consulenza relazionale

Promossi dall’associazione Il Ponte   14/10/2013


Nelle scuole dei comuni di Civitavecchia‚ Santa Marinella e Bracciano‚ da lunedì 14 ottobre hanno riaperto i Centri di Consulenza relazionale (C.I.C.) organizzati dall’associazione Il Ponte‚ per favorire il benessere dei ragazzi e prevenire il disagio anche familiare.
Già dal 1992‚ Il Ponte fornisce questo servizio di consulenza‚ a titolo gratuito‚ nei centri di ascolto delle scuole di ogni ordine e grado del territorio (dall’infanzia alla primaria e secondaria‚ inferiore e superiore)‚ con un’équipe formata da psicologi‚ psicoterapeuti e consulenti familiari esperti.
Quest’anno‚ con 15 sportelli di ascolto dislocati nelle diverse sedi‚ l’associazione è presente nei seguenti istituti: ITIS G.Marconi‚ IIS VIALE ADIGE (Turistico e Alberghiero)‚ ISIS Via dell’Immacolata 47 (Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo delle scienze umane)‚ ISIS Calamatta‚ Liceo Scientifico Galileo Galilei (incontri sulla genitorialità per le famiglie)‚ IC Ennio Galice (2 sedi)‚ IC Civitavecchia 2‚ IC Don L. Milani‚ di Civitavecchia; IIS Paciolo (2 sedi) di Bracciano; infanzia e primaria IC Piazzale della Gioventù 1 (Plessi Centro - Pirgus e Vignacce) e Scuola Primaria Paritaria San Benedetto di S.Marinella.
La consulenza è rivolta direttamente agli alunni‚ al corpo insegnante‚ al personale ATA‚ nonché alle famiglie stesse‚ ovvero a quanti si rivolgono al centro con l’esigenza di trovare delle risposte a problematiche relazionali e comunicative (problemi di relazione con i genitori‚ con i coetanei‚ con gli insegnanti‚ di disagio individuale‚ legate alle dinamiche di classe‚ ecc.).
I C.I.C. nella scuola sono senz’altro un’importante opportunità per accogliere la richiesta di ascolto degli studenti‚ anche per problemi diversi da quelli direttamente legati al rendimento scolastico.
Attraverso il sostegno delle competenze educative di genitori ed insegnanti e la realizzazione di azioni informative e formative su tematiche relative alla crescita ed allo sviluppo dei minori‚ il servizio di consulenza vuole aiutare i giovani ad affrontare crisi e difficoltà che normalmente si incontrano in fase di crescita‚ col fine di accompagnare il ragazzo nel suo processo di maturazione. Fondamentale è la relazione accogliente instaurata con i ragazzi che beneficiano dell’ascolto di un adulto estraneo alla famiglia.
Rossella De Paolis‚ responsabile del settore prevenzione de Il Ponte che si occupa dei centri di ascolto nelle scuole‚ ha evidenziato come tra le finalità del servizio vi sia quella di favorire ambienti di crescita sani e positivi per sostenere la promozione di stili di vita corretti.
Ulteriori attività‚ in cui gli operatori del servizio prevenzione de Il Ponte saranno impegnati‚ sono: ascolto‚ informazione e consulenza individuale e di gruppo; campagne di promozione del benessere e di prevenzione del disagio (bullismo‚ abuso di alcolici‚ etc.); promozione del volontariato come stile di vita; ricerca sociale su tematiche inerenti al disagio giovanile.
Oggi‚ la maggioranza dei ragazzi ha in comune: genitori entrambi lavoratori‚ molte ore passate fuori casa‚ amicizie spesso sconosciute alle famiglie ed altro ancora. osserva De Paolis Per questa serie di uguaglianze che‚ di fatto‚ portano i nostri ragazzi ad avere nella vita punti di riferimento labili‚ nella scuola possono trovare un luogo di aggregazione che tutti li accomuna e che dà a noi adulti la possibilità di incontrarli da soli ed in gruppo‚ per sostenerli nel loro percorso di crescita. È questa un’opportunità preziosa che non dovremmo permetterci di sprecare.

Sito de Il Ponte di Civitavecchia

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza


Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta