Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Infanzia Adolescenza

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A scuola di emozioni

Grande successo per il convegno organizzato dalla Fondazione Di Liegro   20/10/2008


La cura della sfera emotiva sta diventando un’emergenza educativa sempre più importante con queste parole Luigina Di Liegro, vice presidente della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, ha aperto i lavori del convegno La scuola di fronte alle esigenze emotive dei giovani, degli insegnanti e della società.
Gli interventi dei relatori hanno suscitato un vivo interesse nel pubblico numeroso, composto per lo più da insegnanti e addetti ai lavori che hanno preso parte attivamente al dibattito e alla tavola rotonda del pomeriggio.
La giornata è stata organizzata infatti nell’ambito del più ampio progetto di formazione e prevenzione Alfabetizzazione emotiva e prosociale, promosso dalla Fondazione nel 2006 e ancora attivo in diverse scuole medie inferiori e superiori della capitale.
Scopo del progetto è quello di educare i giovani al linguaggio delle emozioni, attraverso un’attività integrata di formazione rivolta anche agli insegnanti, con lo scopo di favorire in loro un’adeguata lettura della sfera emotiva e lo sviluppo, soprattutto nei ragazzi, di atteggiamenti e comportamenti prosociali.
Il prof. Josè Mannu, illustrando i presupposti teorici del progetto, ha definito l’intelligenza emotiva coma la capacità di riconoscere e tenere sotto controllo i sentimenti propri e altrui, e di usare queste informazioni per guidare il proprio pensiero e le proprie azioni.
Gli interventi della psicologa Anna Oliverio Ferraris e di Marida Lombardo Pijola, giornalista de Il Messaggero, hanno contribuito a fornire un quadro esaustivo sul tema del disagio giovanile e su come alcuni fattori ambientali, possano influenzare ed alimentare questo tipo di sofferenze.
I programmi di alfabetizzazione emotiva, applicati nelle scuole, possono invece migliorare l’apprendimento, sviluppare il pensiero critico e facilitare l’integrazione scolastica aiutando anche l’insegnante nello svolgere al meglio il proprio ruolo di educatore.
Visualizza il sito della Fondazione Di Liegro:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza


Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta