Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Infanzia Adolescenza

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Presentato a Roma il rapporto UNICEF 2008

La condizione dell'infanzia nel mondo   23/01/2008


E' stato presentato a Roma da Antonio Sclavi, Presidente di Unicef Italia, il Rapporto 2008, La condizione dell’infanzia nel mondo. Nascere e crescere sani.
Il rapporto presenta un calo del 60% nel tasso di mortalità infantile dal 1960. Nel 2006, per la prima volta nella storia recente, il numero totale dei decessi annui dei bambini sotto i cinque anni, è sceso sotto i 10 milioni, precisamente a 9,7 milioni.
Secondo il rapporto Unicef, che si basa sui dati del 2006, i tre Paesi col più alto tasso di mortalità infantile sono la Sierra Leone, l’Angola e l’Afghanistan, mentre i Paesi in via di sviluppo che hanno conseguito i migliori risultati per quanto riguarda la riduzione della mortalità sono nell’ordine Cuba, Sri Lanka e Siria.
Durante la conferenza ha preso la parola Donata Lodi, Direttore delle Relazioni Esterne per il Comitato Italiano per l'Unicef, che ha parlato delle principali cause di mortalità infantile. Al primo posto ci sono le complicazioni neo-natali, col 36%, seguite dalla polmonite (19%), diarrea (17%), malaria (8%), morbillo (4%) e AIDS (3%); si è soffermata inoltre sullo stretto rapporto tra mortalità infantile e mortalità materna dovuto prevalentemente alla scarsa assistenza sanitaria e all’insicurezza alimentare.
Infine Donata Lodi ha elencato le 6 azioni fondamentali per poter arginare questo fenomeno:
- sostenere e promuovere la sopravvivenza e la salute delle madri, dei neonati e dei bambini dei paesi in via di sviluppo;
- rafforzare l’assistenza nei loro confronti;
- estendere la copertura dei servizi offerti;
- ampliare le ricerche e il monitoraggio dei dati;
- trovare nuove risorse per aiutare le madri, i neonati e i bambini;
- rendere la loro sopravvivenza un imperativo globale.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza


Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta