Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Infanzia Adolescenza

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Un servizio telefonico per segnalare i bambini lasciati in strada

Promosso dal Comune di Roma per combattere l'accattonaggio minorile   19/03/2004


Schierato in prima fila nella lotta all'accattonaggio minorile, il Comune di Roma ha deciso di attivare un servizio telefonico a disposizione di tutti coloro che vogliono segnalare casi di bambini lasciati in strada da soli a mendicare. Il numero di riferimento è 06/61532567 e sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Non si tratta di un'attività di pronto intervento, ma piuttosto di un canale che permetterà di attivare interventi mirati di vigili urbani, polizia e carabinieri, e che, allo stesso tempo, dovrebbe consentire un monitoraggio più puntuale del fenomeno. L'obiettivo, ha precisato Raffaela Milano, Assessore alle Politiche Sociali e della Salute del Comune di Roma, è quello di garantire a ogni bambino i propri inviolabili diritti, sottraendolo a forme di mendicità coatta e permettendogli un'accoglienza diurna in un centro con operatori specializzati, che saranno in grado di valutare la situazione, incontrando le famiglie di appartenenza e, nel caso, avviando le necessarie segnalazioni al tribunale per i minorenni.
Inoltre a Roma, da poco più di un anno, è attivo il Centro di Contrasto alla Mendicità Infantile, promosso dal Comune e diversi attori istituzionali. Si trova nella zona Boccea, ha un'attività diurna ed è stato pensato come uno spazio per accogliere i bambini, farli giocare, assisterli e conoscerli. In un anno gli operatori sono entranti in contatto con 260 minorenni, di cui 123 transitati direttamente per il centro. La maggior parte dei ragazzi accolti sono maschi (58%), di nazionalità rumena (80%), dell'ex Jugoslavia (19%) e , in minima parte italiana (1%).

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza


Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta