Trova in questo notiziario
Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.
Ecosistema Bambino 2007. Non si è mai troppo piccoli
Legambiente: è pronto il X Rapporto sulle politiche infantili dei capoluoghi italiani 12/01/2007
È stato presentato Ecosistema Bambino 2007, X Rapporto di Legambiente sulle politiche per l’infanzia dei capoluoghi di provincia italiani.
Quindici anni fa fu ratificata in Italia la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, che sancisce il diritto dei più giovani di avere un ruolo attivo nelle città, in qualità di veri e propri cittadini. Compito di Ecosistema Bambino è quello di monitorare l’attenzione delle città italiane nei confronti degli under 14, del loro coinvolgimento in attività e problemi di natura sociale, politica, ambientale, che spaziano dalla mobilità all’inquinamento. Il Rapporto stila una classifica delle città, basandosi sui dati, relativi al 2005, forniti dalle amministrazioni che rispondono al questionario redatto da Legambiente sulle forme di partecipazione, i servizi e le strutture attivati allo scopo di favorire un coinvolgimento attivo dei più piccoli: incontri dei bambini con il sindaco, consigli comunali dei ragazzi, consultazione sulle politiche urbane. In testa, le città di Torino, Ravenna, Firenze, Roma, che hanno mostrato un interesse sempre crescente alla reale partecipazione dei giovanissimi, sia attraverso manifestazioni e iniziative temporanee, che con strutture permanenti.
Ciò che emerge, in definitiva, è che ancora oggi il pensare al bambino come portatore di idee è virtù di pochi. Per la maggior parte delle persone adulte, infatti, il bambino non è in grado di esprimere opinioni di merito su grandi temi come, ad esempio, quelli ambientali.
Per leggere il rapporto dettagliato di Legambiente:
Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza
Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza