Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Infanzia Adolescenza

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Cosa è cambiato nelle relazioni nonni genitori minori contesi?

Convegno su l’esito delle L. 54/2006‚ 219/2012 e 154/2013 promosso da Nonne e Nonni Penalizzati dalle separazioni onlus   28/02/2014


L’Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus invita al VIII Convegno dopo le leggi 54/2006‚ 219/2012 e 154/2013 cosa è cambiato nelle relazioni nonni genitori minori contesi? Un ritorno indietro di 7 anni. L’affido condiviso‚ una legge inapplicata e dal 7 Febbraio smantellata‚ in contrasto con i diritti inviolabili del fanciullo e dell’uomo tutelati dalla Costituzione Italiana‚ Convenzioni Europee e Internazionali. Appuntamento mercoledì 19 marzo 2014 dalle ore 9.00 alle 15.30 presso la Sala Unità d’Italia della Corte d’Appello in via Antonio Varisco‚ 3 a Roma (zona P.le Clodio).
Il programma‚ dopo i saluti di Maria Bisegna Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus‚ di Francesca Danese Presidente Cesv‚ Centro Servizi per il Volontariato del Lazio‚ Melita Cavallo Presidente Tribunale per i Minorenni di Roma e Catello Pandolfi Presidente f. f. Corte d’Appello di Roma‚ prevede gli interventi di:
Avv. Carlo Ioppoli Presidente Associazione Familiaristi Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di interesse del minore
Dr. Fabio Nestola Presidente Fe.N.Bi. CSA Centro Studi Applicati Incostituzionalità del D.Lgs. 154/2013
Prof.ssa Vincenza Palmieri Psicologa‚ Presidente Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare Dal silenzio degli innocenti al boato della giustizia: storie di ordinaria famiglia. Il coraggio di esserci
Avv. Luigi Serino Capo Redazione DuIT Diritti Umani in Italia Il rispetto della vita familiare in ambito CEDU
Avv. Rita Rossi Foro di Bologna Il Legislatore dice si ai nonni‚ ma le insidie rimangono
On. Roberta Angelilli Vice Presidente del Parlamento Europeo con delega ai diritti dei minori‚ Mediatore europeo per i casi di sottrazione internazionale di minori Attività del Mediatore del Parlamento Europeo per i casi di sottrazione internazionale di minori: situazioni e prospettive
Avv. Francesco Morcavallo già Giudice del T.M. di Bologna La tutela del rapporto dei minori con gli ascendenti tra prassi e prospettive applicate
Dott.ssa Antonella D’Andrea Psicoterapeuta Figli‚ genitori‚ nonni: la prospettiva trigenerazionale nell’affidamento
Dott. Pietro Zocconali Giornalista‚ Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi Problematiche della famiglia.
La partecipazione è gratuita‚ per iscriversi‚ obbligatoriamente entro il 16 Marzo (200 posti disponibili) si può inviare una mail all’indirizzo nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com o telefonare al numero 339.1927943.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Roma (6 crediti formativi) s saranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
Il convegno‚ organizzato a cura della Pres. Maria Bisegna e dell’Avv. Giuseppa Zagaglia (Ass. Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus) è realizzato con il supporto del CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio.
Per informazioni nonnenonnipenalizzatidalleseparazioni@hotmail.com

Per saperne di più:
Locandina

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Infanzia Adolescenza


Vedi le altre dal notiziario Infanzia Adolescenza

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta