Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Intervista a Vinicio Ongini

Come parlare al mondo in classe   05/11/2004


Vinicio Ongini, dell’Ufficio Integrazione alunni stranieri del Miur, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è l’autore della postfazione della fiaba La Casetta del Porcospino. Alla vigilia della presentazione della nuova versione italo-serba del racconto, Ongini ci ha spiegato come nasce la fame di fiabe di altre culture e come realizzare, attraverso esse, un progetto di integrazione culturale.
Oggi, gli alunni stranieri in Italia sono quasi 300.000 e vengono da 191 Paesi del mondo: un dato statistico, oltre che un dato fantastico. Infatti parlare di 191 Paesi, significa che c’è quasi tutto il mondo seduto a scuola. Non si tratta di una metafora, è proprio il mondo in carne ed ossa, fatto di zainetti, di occhi, di capelli. Molti giungono nel nostro Paese all’improvviso, e completamente a digiuno d’italiano. In questo contesto, le favole rappresentano un ponte verso le diverse culture presenti in classe. Attenzione a non ricadere in facili automatismi, perché le favole devono essere sempre inserite in progetti e percorsi di lettura adeguati.
Per leggere l'intervista:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta