Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Pittau e Alvarez: i volti dell’immigrazione nel 2004

Alla Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2004   27/10/2004


Franco Pittau, Direttore del Comitato Scientifico Dossier Caritas/Migrantes, nel corso della presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2004 ha illustrato i contenuti salienti del XII Rapporto sull’Immigrazione.
In Italia la pressione migratoria non è in calo. Oggi gli immigrati sono circa 2.600.000: oltre a ricercare un lavoro, desiderano raggiungere i loro familiari. C’è un immigrato ogni 22 residenti, con presenze più massicce al Nord rispetto al Centro e alle isole.
Un fattore importante, ha continuato Pittau, è che l’immigrazione continuerà nel futuro, fin quando nel mondo ci saranno disuguaglianza e disperazione. Infine, il rapporto con il sistema produttivo: l’Italia ha bisogno di un forte apporto di lavoratori stranieri; tuttavia le assunzioni privilegiano chi è più simile culturalmente, cioè i lavoratori dell’Europa dell’Est e dell’America Latina. L’integrazione è ancora a metà del guado.
Liliana Ocmin Alvarez, Dipartimento Politiche migratorie Cisl, ha ricordato invece le mamme lavoratrici: la legislazione attuale rende difficile conciliare il lavoro con la famiglia, così molte donne sono costrette a rimandare i figli nei Paesi d’origine. E’ importante consentire a tutti la progettazione di un futuro a lungo termine in Italia.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta