Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Immigrazione: una falsa ideologia

Cos’è che spinge a temere l’immigrazione via mare? Per gli addetti ai lavori è solo una questione ideologica   30/01/2012


Il 70% degli ingressi avviene per via non marittima. La lotta a quelli che vengono dal mare‚ a parer mio‚ è stata molto ideologica e sono rimasta molto colpita da come‚ a Lampedusa nei momenti dell’emergenza‚ ci fosse la volontà politica di creare un caso. È così che Maria Quinto della Comunità di Sant’Egidio commenta‚ durante la tavola rotonda Primavera mediterranea dei diritti umani‚ l’esperienza vissuta in prima persona a Lampedusa durante i giorni dell’emergenza. Da marzo 2011 in poi Lampedusa è stata l’esempio di una gestione ideologica dell’immigrazione. Da un lato in quel periodo le parole del ministro descrivevano una realtà che nei fatti era molto diversa.
L’ideologia dell’immigrazione è un tema che emerge più volte durante l’incontro tenutosi all’interno della due giorni promossa da FOCUS- Casa dei diritti sociali il 27 e il 28 gennaio 2011 presso la John Cabot University.
Oltre a Maria Quinto‚ hanno preso parte all’incontro‚ tra gli altri‚ Jurge Humburg del Unhcr e Stefano Greco dell’ufficio giuridico FOCUS-Casa dei diritti sociali. Tra le questioni emerse si è cercato di rispondere alla domanda come accogliere i migranti che raggiungono l’Italia via mare?.
Per Jurgen Humburg‚ fondamentale è fare la distinzione tra rifugiato e migrante‚ e altrettanto fondamentale è tenere a mente che se il diritto d’asilo è stato una conquista nell’ambito dei diritti umani‚ è altrettanto ragionevole il diritto delle nazioni a controllare le proprie frontiere attraverso le proprie leggi. Il altre parole‚ sì a una politica di controllo ma stop alla ideologizzazione dell’immigrazione da parte di una certa politica e di riflesso da parte di una certa società. In effetti l’aspetto culturale dell’immigrazione rappresenta il vero ostacolo ad una giusta accoglienza. Non è il numero di migranti che rischiano la vita per giungere sulle coste italiane a dover spaventare ma come questo fenomeno venga vissuto dai più al pari di un’invasione. Invece sarebbe importante riuscire a capire chi è richiedente asilo e accoglierlo in modo adeguato così come scritto nella Convenzione di Ginevra che‚ seppure con i suoi limiti‚ è il documento fondamentale per la tutela dei diritti umani.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Mondo Casa Mia - | Scheda Vai alla scheda  
Salta