Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Le proposte di Caritas e Migrantes in 10 punti

Il Dossier Immigrazione Caritas e le linee guida per una migliore convivenza con i migranti   10/11/2003


La XIII Dossier Statistico realizzato da Caritas e Fondazione Migrantes, contiene alcune indicazioni per migliorare la convivenza con gli immigrati che sono state sintetizzate dai redattori in 10 punti fondamentali.
1.I datori di lavoro dovrebbero fornire posti di lavoro a priori, chiarendo prima di quanta mano d’opera hanno bisogno e senza aspettare sanatorie;
2. il mercato del lavoro dovrebbe cambiare con una minore distanza tra domanda e offerta di lavoro e una maggiore emersione del sommerso;
3. Lo Stato dovrebbe: cercare di ritornare sulla soppressione della venuta sotto sponsorizzazione, dato che la Comunità Europea sta cercando di lanciare un permesso di soggiorno semestrale;
4. Investire di più sui servizi sociali, in particolare negli alloggi;
5. Evitare di spendere troppi soldi per i rimpatri;
6. Approvare una norma organica in materia di diritto di asilo;
7. Rivedere criticamente la legge Bossi-Fini; 8. Un impegno per tutti deve essere quello di lottare contro ogni tipo di discriminazione, facendo partecipare gli immigrati alla vita culturale e civile;
9. Riconsiderare anche culturalmente la figura del migrante, spesso offuscata da sospetto e diffidenza a causa delle sue differenze di pelle, di cultura, di religione scoprendo le virtualità positive di questo fenomeno e ricordando che anche noi italiani siamo stati immigrati in terra altrui;
10. Considerare importante il tenore delle leggi ma riten ere parimenti determinante, a complemento delle leggi, l’impegno da dispiegare a livello territoriale, innanzitutto dagli Enti Locali e dalle strutture pubbliche competenti (Consiglio territoriale per l’immigrazione) e quindi dalle forze sociali.
La speranza, come si sottolinea nel Dossier e che questi 10 punti non rimangano solo espressi al modo condizionale.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Noi e i Giovani´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta