![]()  | 
  | 
||||||
ImmigrazioneTrova in questo notiziarioCerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione. Corsi di lingue e cultura italiana per stranieriPromossi dall’Auser Lazio 10/03/2011
 Sono previsti da giovedì 10 marzo 2011 i corsi di italiano per stranieri presso la nuova scuola EDA di lingua e cultura italiana dell’Auser Lazio. Il progetto ha il proposito di realizzare un’occasione importante per il futuro di Roma‚ un contributo per una vera integrazione culturale tra diversi. Infatti l’obiettivo della scuola è duplice: favorire l’inclusione sociale dei nuovi cittadini e realizzare al contempo percorsi formativi di lingua italiana che rispondano alle nuove esigenze della normativa in vigore. I corsi di livello A1 e A2 si svolgeranno il giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 e la domenica mattina dalle 10.00 alle 12.00 presso la sede del Centro di Servizio per il Volontariato SPES di Pietralata‚ in via Michelotti 33. La scelta dell’orario e dei giorni è stata condizionata dall’esigenza di favorire la partecipazione degli stranieri lavoratori. Anche l’ubicazione della sede a Pietralata‚ un quartiere periferico di Roma di provata memoria pasoliniana‚ è stata condizionata dalla considerevole presenza degli stranieri in questa zona che ne ha cambiato radicalmente la fisionomia. I docenti volontari sono pensionati. Il loro coinvolgimento è stato costruito con l’impegno dello SPI e della categoria FLC.La nuova scuola ha rapporti di rete con alcune tra le più importanti scuole di italiano per migranti operanti all’interno delle associazioni di volontariato e del privato sociale che agiscono nell’area della capitale e in altri territori: Dal 3 dicembre 2010 l’Auser Lazio è stata inserita nella Rete Scuolemigranti‚ nata ufficialmente il 20 aprile del 2009. Caratteristiche comuni delle scuole afferenti alla rete sono: la gratuità dei corsi‚ la finalità dell’integrazione sociale‚ l’utilizzo dei servizi di base‚ l’esercizio dei diritti fondamentali‚ la cura nell’accoglienza‚ l’approccio olistico ai problemi del singolo‚ la bassa soglia per consentire l’accesso alle persone con particolari carenze di istruzione o deboli e svantaggiate. Auser Lazio 
 Le ultime dal notiziario Immigrazione
 
  |