Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

A Ferentino serata conclusiva del progetto Serate Migranti

Dedicata alla comunità albanese la manifestazione promossa da Il Pozzo di Isacco   13/05/2010


L’Associazione il Pozzo di Isacco Onlus‚ con l’Osservatorio Permanente Peppino Impastato ed il Comune di Ferentino‚ invita la cittadinanza alla Serata Albanese‚ prevista per domenica 16 maggio 2010 presso il Centro Diurno Polivalente‚ Ex Mattatoio‚ in via Alfonso Bartoli‚ 53 a Ferentino. Si tratta della terza iniziativa del progetto Serate Migranti‚ organizzate con lo scopo di promuovere il contatto e la convivenza tra la comunità autoctona e le varie comunità straniere residenti sul territorio.
L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti coloro‚ italiani o stranieri‚ che vogliano condividere una serata all’insegna dell’intercultura e dell’integrazione. La manifestazione prevede la lettura di notizie relative alla nazione e alla cultura albanese‚ la presentazione del rapporto di ricerca Il valore della diversità‚ storie di vita e di speranze ed un buffet multietnico con pietanze delle varie comunità coinvolte nell’intera proposta progettuale.
L’iniziativa rientra nel progetto regionale per il sistema della sicurezza integrato Insieme per la legalità e l’Interculturalità e prevede delle serate multietniche ricche di poesia‚ musica‚ letteratura‚ riti‚ balli‚ tradizioni e materiali di approfondimento storico e politico che culminano con un momento conviviale‚ strutturato secondo le modalità proprie del paese ospite e cucinata dagli stessi migranti. Provengono da decine di paesi diversi‚ dai quattro angoli del mondo. Sono portatori di storie diverse‚ culture diverse‚ abitudini diverse‚ tradizioni diverse‚ cibi e cucine diverse. Forse sono accumunati solo dalle ragioni che li hanno portati ad emigrare‚ ad abbandonare la loro terra. Spesso‚ quasi sempre‚ il bisogno e la necessità. Oggi ci parlano con la loro storia‚ la loro cultura‚ le loro tradizioni‚ la loro cucina‚ perché il conoscere è la prima condizione per riconoscersi queste le parole del presidente dell’Associazione Il Pozzo di Isacco Onlus‚ Antonello Lo Presti‚ per esprimere il sentimento che sta a fondamento dell’intera iniziativa.

Per saperne di più:
Locandina della serata

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Associazione ´Mama Africa´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta