Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Per una scuola multiculturale

Vissuti ed Esiti della Scolarizzazione dei Minori di Origine Immigrata in Italia   14/02/2008


E’ stata presentata presso la sede del CNEL la Ricerca intitolata Vissuti ed Esiti della Scolarizzazione dei Minori di Origine Immigrata in Italia realizzata dal Censis.
Nell’indagine è possibile ravvisare una crescita improvvisa degli alunni stranieri nella scuola italiana, che ha reso più evidenti una serie di problematicità di cui soffre il nostro sistema scolastico e che andrebbero affrontate a prescindere dalla presenza degli alunni immigrati.
Tra queste problematiche emergono la mancanza di un’adeguata formazione dei docenti ad insegnare l’italiano come seconda lingua (la materia in cui, secondo gli insegnanti, gli allievi di origine straniera incontrano maggiori difficoltà è proprio l’italiano 88,6%) e sulla dimensione interculturale dell’insegnamento, la carenza di laboratori, la mancanza di figure stabili di mediazione culturale tra la scuola e la famiglia (solo il 38,4% degli insegnanti segnala l'esistenza dei mediatori culturali) e la possibilità, di qui a pochi anni, che la concentrazione di alunni stranieri in alcune scuole rischi di creare un certo numero di scuole ghetto.
Un altro dato particolarmente allarmante riguarda gli insegnanti (il 75,9% si confessa scarsamente preparato ad affrontare il rapporto con culture diverse, il 72,7% lamenta l’assenza di momenti di confronto con altri docenti) che spesso si trovano ad affrontare in solitudine e senza la necessaria formazione i problemi dell’inserimento degli alunni immigrati.
Per questi motivi è necessario creare delle reti tra le scuole e le agenzie per coordinare gli interventi che oggi si basano su risorse limitate per entità e durata, e dare continuità alla figura del mediatore culturale all’interno delle scuole, che si pone come un valido ponte tra cultura di origine e cultura di arrivo.

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Protezione Soratte - | Scheda Vai alla scheda  
Salta