Salta
CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri servizio per il Volontariato in Italia CEV - Centro Europeo del Volontariato
Aiuto Mappa


Fai volontariato con il trovavolontariato
Flickr YouTube Facebook
Salta
Notiziari

Immigrazione

Torna al sommario

Trova in questo notiziario

Cerca la notizia a partire da una parola chiave contenuta nel titolo o nel sottotitolo oppure in base al periodo di pubblicazione.

Data pubblicazione
 
Torna al sommario

Immigrati e pensioni: incognite e difficoltà

Cresce il numero dei pensionati stranieri ma non è ancora abbastanza   07/02/2007


Presentata a Roma la ricerca Gli immigrati nel sistema pensionistico promossa dalla Caritas e realizzata dall’Osservatorio romano sulle Migrazioni, in collaborazione con la Provincia il Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma e Inps.
L’analisi sulla posizione degli immigrati nel sistema pensionistico rileva una tendenziale crescita del numero delle erogazioni che si attestano oggi intorno alle 100.000 unità, corrisposte però a persone con una età media di 70 anni e ancora con importi esigui. In questo scenario il ruolo svolto dagli immigrati nel sistema previdenziale italiano è assolutamente positivo se si considera che la percentuale di coloro che realmente usufruiscono delle prestazioni pensionistiche sono davvero basse. Gli immigrati, insomma, sono attualmente in maggioranza solo dei contribuenti, percependo ancora in scarsa percentuale una pensione dignitosa.
Tra il 2006 e il 2020 il numero dei cittadini stranieri che acquisiranno il diritto alla pensione aumenterà considerevolmente salendo a 315.525 ma, nonostante ciò, l’enorme differenziale registrato oggi non subirà sostanziali modifiche dal momento che il rapporto si attesterà anche in quel caso intorno ad 1 pensionato ogni 26 residenti. Inoltre, la previsione sulla consistenza delle pensioni dei migranti dei prossimi anni, non fa ben sperate. La tendenza stimata sul nuovo sistema di calcolo lascia dedurre che le loro pensioni saranno pari o integrate al minimo, poiché una carriera assicurativa di 40 anni permette di raggiungere il 50-60% della retribuzione.
Caritas Diocesana di Roma, via San Giovani in Laterano 6, tel 06.69886424.
Visualizza la Ricerca:

Torna al sommario

Le ultime dal notiziario Immigrazione


Vedi le altre dal notiziario Immigrazione

Torna su
Salta
Inviaci la tua foto per il portale!  L'immagine usata come sfondo è di:
Ass.ne ´Banca del Tempo - Tempo Amico´ - | Scheda Vai alla scheda  
Salta